Le attività di “Mondogioco” nell’Uliveto Didattico
di Labirinto cooperativa sociale
Con le coperte distese sul prato presso l’Uliveto Didattico di Cappella Maggiore, piccoli gruppi di mamme con il loro bambini fino ai tre anni si incontrano guidate nelle attività dalla psicologa di Itaca Elisa Tomasi. Gli incontri e giochi sono partiti il 14 luglio e proseguiranno sino al 5 agosto ogni martedì mattina dalle 8.30 alle 9.30 e ogni mercoledì pomeriggio dalle 16.30 alle 17.30.
Attività tutte gratuite (previa iscrizione) e realizzate all’interno del progetto Caleidos, che vede coinvolti l’Amministrazione comunale e l’Istituto comprensivo di Cappella Maggiore, guidati dalla Cooperativa Itaca, ente capofila. Caleidos è un progetto triennale che nasce per promuovere i servizi del territorio e superare le fragilità educative, offrendo nuove opportunità ai bambini 0-6 anni (e alle loro famiglie), assicurando loro il diritto ad apprendere, formarsi, sviluppare capacità e competenze, coltivare le proprie aspirazioni e talenti già da piccini.
“La chiusura di tutte le attività educative a causa dell’emergenza Covid-19 ha avuto un grave impatto sulla vita dei bambini e delle loro famiglie – afferma Chiara Zanette, assessora alla cultura e ai servizi sociali -. Nonostante si sia cercato, grazie al progetto Caleidos della Cooperativa Itaca, di rimanere vicini a loro nonostante la distanza fisica, è apparsa ancora più evidente la necessità di un’azione educativa diretta, fondata sulla relazione. Siamo quindi felici che siano ripartite sia le attività del punto educativo che quelle domiciliari, alle quali si è aggiunto un nuovo tipo di supporto: l’insegnamento della lingua italiana alle mamme di origine straniera. Un ulteriore importante contributo per facilitare l’inserimento e l’integrazione delle donne e delle loro famiglie nei diversi contesti sociali, promuovendo l’incontro e lo scambio reciproco”.
Co-finanziato dall’impresa sociale Con I Bambini, Caleidos è frutto di un’ampia partnership che vede coinvolti, oltre alla capofila Cooperativa Itaca, Ulss n. 2 Marca Trevigiana – Distretto Pieve di Soligo, Fondazione di Comunità Sinistra Piave, Istituti comprensivi di Cappella Maggiore e “Grava” Conegliano 1, Nido Comunale di San Vendemiano (gestito dalla Cooperativa Stella). In un’ottica di lavoro di comunità, gli Istituti comprensivi hanno coinvolto le Amministrazioni comunali di Conegliano, San Vendemiano, Cappella Maggiore, Colle Umberto, Fregona e Sarmede con i relativi Servizi Sociali.
Ti potrebbe interessare
Pronti per la scuola con il percorso sui prerequisiti dell’apprendimento
di Labirinto cooperativa sociale
Dal 9 luglio un laboratorio di potenziamento dei prerequisiti dell’apprendimento rivolto ai bambini di Sarmede che a settembre frequenteranno il primo anno della scuola primaria.
Caleidos Veneto: nel convegno finale, le buone prassi per affrontare la povertà educativa
di Labirinto cooperativa sociale
Nella Marca trevigiana Caleidos ha messo a sistema un approccio integrato interservizi e multidisciplinare, sperimentandolo con successo in tre anni di attività nei sei Comuni pilota di Sarmede, Colle Umberto, Cappella Maggiore, Fregona, San Vendemiano e Conegliano. Il progetto ha stretto un patto di corresponsabilità educativa con le famiglie, valorizzando i servizi del territorio e offrendo nuove opportunità ai bambini 0-6 anni di apprendere, sviluppare capacità e competenze, coltivare i propri talenti. Caleidos ha promosso così una comunità educante in grado di prendersi cura dei bambini più fragili e delle loro famiglie.
Letture animate “a distanza” con Mondo Gioco
di Labirinto cooperativa sociale
Il punto educativo nella Biblioteca comunale di Cappella Maggiore (TV) è aperto con le letture animate di Mondo Gioco, realizzate "a distanza" dalle operatrici Caleidos.