L’italiano a casa con Caleidos

di

Poco prima della sospensione scolastica causata dall’emergenza Covid-19, grazie a Progetto Caleidos abbiamo avviato in quattro Istituti Comprensivi di Pordenone altrettanti corsi di italiano gratuiti per le mamme. Quattro le docenti di lingua L2 messe a disposizione dalla Cooperativa sociale Itaca, ente capofila del progetto in Friuli Venezia Giulia.

Durante gli incontri le mamme potevano portare con sé i bambini più piccoli, ai quali era dedicato uno spazio apposito gestito dall’Associazione Genitori Melarancia. Le attività rispondevano al bisogno rilevato di rendere più efficace la comunicazione famiglia-scuola con i genitori stranieri e soprattutto con le mamme, principali interlocutrici delle insegnanti e, spesso, meno abituate a comunicare in lingua italiana.

Con la sospensione di tutte le attività didattiche nelle scuole per limitare il rischio contagio da Covid-19, alcune insegnanti della scuola dell’infanzia, mentre preparavano materiale didattico per i bambini rimasti a casa e contattavano le famiglie, hanno chiesto agli operatori di dare continuità a questo spazio dell’italiano per le famiglie. Con tante idee e con il desiderio di potersi sperimentare anche a distanza, le colleghe hanno pensato a modalità che potessero stimolare le mamme senza appesantire la vita familiare.

Così nasce L’italiano a casa, una serie di brevi videolezioni di italiano da seguire comodamente a casa. Dopo il primo video di presentazione, seguiranno a cadenza bisettimanale via WhatsApp brevi videolezioni tematiche, alle quali le mamme potranno rispondere con esercizi scritti o audio dal proprio smartphone. L’obiettivo principale è mantenere un legame in uno spazio di relazione prima che di apprendimento: sì ascoltare e parlare italiano ed imparare, ma soprattutto restare vicine.

La maggior parte delle mamme che avevano iniziato uno dei quattro corsi, sono già state contattate, hanno già ricevuto il video e lo hanno apprezzato. E così, mentre nel cellulare di servizio piovono saluti e ringraziamenti, prepariamo una torta mentre pensiamo al prossimo video da inviare. Perché se c’è qualcosa che stiamo cercando di imparare è che, a voler far tanto, si rischia di stare fermi, ma anche il poco è grande cosa quando nutre con costanza e a lungo.

"L'italiano a casa" con Caleidos #1

[ Cooperativa Sociale Itaca – #Pordenone]? ? Restiamo in contatto e vicini, grazie alla lingua italiana ?? Ecco la prima videolezione tematica di ?’???????? ? ????, corso gratuito per le #mamme, brevi esercizi via telefono ? che possono essere svolti in froma scritta ✍️ o con messaggi vocali ?Le lezioni seguono i quattro corsi di italiano gratuiti che si sono svolti in quattro Istituti Comprensivi di Pordenone e ora sospesi per limitare il rischio contagio.#ProgettoCaleidosCIBCon i Bambini

Pubblicato da ProgettoCaleidos su Lunedì 4 maggio 2020

Caleidos è un progetto rivolto ai bambini di età 0-6 anni e alle loro famiglie. Co-finanziato dall’impresa sociale Con I Bambini e guidato in Friuli Venezia Giulia dalla Cooperativa Sociale Itaca, vede la collaborazione di Comune di Pordenone, Comune di Cordenons, ASFO – Azienda sanitaria Friuli Occidentale, Istituti Comprensivi Pordenone Sud, Pordenone Torre, Rorai Cappuccini Pordenone, Pordenone Centro, Cooperativa Melarancia, Cooperativa Abitamondo, Associazione genitori Melarancia, Fondazione Well Fare.

 

Ti potrebbe interessare

CaleidoSguardo: materiali e video dell’evento conclusivo del progetto Caleidos

di

La cartella stampa e la diretta dell'evento conclusivo del progetto Caleidos, di venerdì 28 febbraio 2022 a Torino.

A Settimo Torinese la presentazione nazionale di Progetto Caleidos

di

Martedì 26 marzo alle 13.30 nella Biblioteca Archimede di Settimo Torinese sarà presentato il Progetto Caleidos,  progetto nazionale selezionato da Con I...

Mondo Gioco: dalla biblioteca alle scuole d’infanzia e nido

di

In accordo con l’Amministrazione comunale, il punto educativo Mondo Gioco, con sede in biblioteca, si apre al territorio: entra nelle scuole d’infanzia paritarie Maria Immacolata di Anzano (TV) e San Giuseppe di Cappella Maggiore (TV) e nel nido del capoluogo, con nuove proposte tra cui il teatro educativo ed uno speciale percorso musicale.