A Settimo Torinese la presentazione nazionale di Progetto Caleidos

di

Martedì 26 marzo alle 13.30 nella Biblioteca Archimede di Settimo Torinese sarà presentato il Progetto Caleidos,  progetto nazionale selezionato da Con I Bambini Impresa Sociale. Il progetto è  promosso sul territorio di Settimo insieme a 9 comuni dalla Cooperativa Animazione Valdocco S.C.S Onlus, con il sostegno della Città di Settimo Torinese in partenariato con gli Istituti Comprensivi Settimo III e Settimo IV, il Distretto di Settimo Torinese dell’ASL TO4, l’Unione NET e l’Associazione Palaver.

Caleidos si rivolge alle famiglie con bambini in fascia 0 – 6 anni che vivono situazioni di sofferenza educativa ed isolamento. Il progetto fa leva su famiglie, servizi, enti, associazioni e cittadini che compongono le comunità educanti per collegare stabilmente le risorse per l’educazione infantile alle famiglie, ai bambini e alle famiglie più distanti dai servizi educativi. Il progetto prevede molteplici azioni: collaborazione con scuole e nidi d’infanzia del territorio, attivazione e gestione di presidi ad alta densità educativa, aiuto e potenziamento delle comunità educanti locali, rinforzo a necessità sanitarie infantili, redazione e supporto di Patti Educativi di Famiglia.

Grazie a uno staff composta da operatori flessibili e competenti sui temi dell’educazione infantile e sviluppo di comunità Caleidos realizzerà attività per favorire l’emersione di famiglie in condizione di povertà educativa. Queste azioni sono possibile grazie all’interazione continua e costante con le comunità educanti locali, arricchite da punti ad alta densità educativa. Nelle aree più disagiate le comunità educanti sono coordinate dal presidio ad alta densità educativa di zona. Ogni contesto coinvolto avrà un Presidio ad alta densità educativa. Per la città di Settimo sarà disponibile presso lo spazio zero sei anni “Volta e Rivolta”. Saranno attivati: un Tavolo di Comunità Educante (Ta.C.Ed.) e Punti ad Alta Densità educativa in alcuni chalet a Lama, Sondrio, Pirandello e Assietta.

Tanti gli elementi di novità introdotti dal Bando dell’Impresa Sociale Con I Bambini.
Il terzo settore, a cui è affidato un nuovo protagonismo dentro le politiche pubbliche, diventa sempre più regista: parte della co-programmazione ed è responsabile di un programma che coinvolge molteplici partner istituzionali, 42 partner in 5 regioni (Piemonte, Veneto, Friuli Venezia e Giulia, Marche e Basilicata) e nuove relazioni.
Altra novità il valutatore esterno. Il suo obiettivo è introdurre un soggetto esterno ai professionisti del welfare, un occhio terzo rispetto ai protagonisti delle politiche. Infine, le Fondazioni diventano un valore aggiunto per sostenere e far nascere nuove attività.

A Settimo torinese spetta il coordinamento di partner istituzionali insieme al “Tavolo Zero Sei Volta e Rivolta” per promuovere un riassetto della relazione istituzionale nell’ottica degli sviluppi tipici del secondo welfare e del welfare generativo, a partire dalle esperienze consolidate sul territorio e con l’apertura verso il futuro.

Ti potrebbe interessare

Fino a luglio due servizi gratuiti di Labirinti Magici per bambine, bambini e famiglie

di

Nell’ambito del progetto Caleidos, il centro specializzato per l’età evolutiva Labirinti Magici  della cooperativa sociale Labirinto di Pesaro offre due servizi gratuiti...

Nelle Marche CaleidoSguardo per celebrare la ricchezza del Tavolo della Comunità Educante

di

Sabato 23 ottobre la giornata conclusiva del progetto Caleidos nelle Marche: un incontro-confronto sulla Comunità educante e attività laboratoriali gratuite dedicate a bambine, bambini e famiglie nei territori di Tavullia, Vallefoglia, Monteciccardo e Pesaro.

Caleidos donati 10 pc all’ULSS2

di

Il progetto Caleidos dona 10 notebook al Distretto Pieve di Soligo che verranno utilizzati dal servizio Età Evolutiva per svolgere a distanza trattamenti riabilitativi e consulenziali con bambini, le cui fragilità sono state accentuate dal Covid-19.

BESbswy