Musica popolare: una lezione speciale dalla Calabria.
di Nuovi Orizzonti
Una video lezione sulla musica popolare calabrese, direttamente da Vibo Valentia, con l’associazione “Sistema Bibliotecario Vibonese”. Un approfondimento sull’organetto o fisarmonica diatonica in questo video di Gilberto Floriani, che ci spiega la storia, le origini e le caratteristiche tecniche.
Lʼorganetto o fisarmonica diatonica, nasce in Austria nel 1829 ed è uno strumento musicale appartenente alla famiglia degli aerofoni. Lʼorganetto, nel sud Italia ha parzialmente sostituito la zampogna, perché più pratico e maneggevole.
Allʼinterno dello strumento troviamo delle ance libere, sottili linguette di acciaio che con lʼaria del mantice producono il suono. Tra i vari modelli, quelli più utilizzati nella musica tradizionale calabrese sono l’organetto a 2 bassi e l’organetto a 8 bassi.
Lo strumento è composto da una tastiera melodica a bottoni che viene azionata dalla mano destra e dai bassi (accordi) azionati dalla mano sinistra. Una delle caratteristiche principali rispetto alla fisarmonica è quella di produrre due note diverse sullo stesso tasto.
Gilberto Floriani
Sistema Bibliotecario Vibonese
– – – – – – – – –
Progetto T.E.R.R.A. (Talenti Empowerment Risorse Reti per gli Adolescenti) è un progetto selezionato da Impresa Sociale CON I BAMBINI avente come obiettivo primario il contrasto alla povertà educativa minorile.
Ti potrebbe interessare
Lo spot di TERRA del 1° meeting online
di Nuovi Orizzonti
Pronti per sabato 27 giugno? Ecco lo spot del 1° meeting online del progetto TERRA. Nell’ambito del percorso progettuale T.E.R.R.A. un progetto...
Sportello di ascolto psicologico
di Nuovi Orizzonti
Anche quest’anno è attivo lo sportello di ascolto psicologico, l’officina dedicata ai genitori e agli studenti degli istituti coinvolti nel progetto T.E.R.R.A...
Comunicato Stampa: apprendimento a distanza con T.E.R.R.A.
di Nuovi Orizzonti
Comunicato Stampa Formazione e apprendimento a distanza per genitori/docenti e Comunità Educante con T.E.R.R.A. Nell’ambito del percorso progettuale T.E.R.R.A. progetto selezionato da...