I disegni di bambini e ragazzi

di

Ecco di seguito alcuni disegni realizzati da bambini e ragazzi per racconare la loro personale visione della selva oscura, ispirandosi all’attualità e al lungo isolamento vissuto a causa della pandemia.

Mathias, 10 anni, Nereto

Nina, 10 anni, Nereto

Francesco, 10 anni, Nereto

Riccardo, 7 anni, Nereto

Dante Alighieri era un poeta e un grande scrittore, conosciuto in tutto il mondo. Il 25 marzo è la giornata del Dantedì e si ricorda 700 anni della sua morte. La sua opera più conosciuta è la Divina Commedia. All’inizio di quest’opera, lui, ci racconta che si era perso nella selva oscura, cioè in un momento buio della sua vita, quando una malattia terribile, fece morire Beatrice, il suo amore, ed è riuscito ad uscirne vivo grazie all’aiuto di Virgilio. Lui ci ricorda che l’amore e la gentilezza vincono sempre.

Kyle, 12 anni, progetto “L’Isola che c’è”

 

 

 

Regioni

Ti potrebbe interessare

Siamo nella selva oscura creata da noi, ma possiamo tornare a vivere in armonia con la natura

Con l’arrivo dell’industrializzazione, l’uomo ha messo al primo posto il guadagno, dimenticando tutti i beni preziosi che la natura gli ha fornito.

Avevamo il cielo sopra la testa, ora abbiamo il pc davanti alla faccia

E' necessario comprendere che ciò che ci sta accadendo rappresenta, come lo è stato per Dante, solo una parte del percorso che la vita riserva a ognuno di noi.

Ho superato questo periodo grazie agli spazi ampi intorno alla mia casa

Un ruolo importante lo ha avuto la mia famiglia: giocavo a ping-pong con mio padre, a calcio con mio fratello e potevo passare del tempo in bicicletta.