I disegni di bambini e ragazzi

di

Ecco di seguito alcuni disegni realizzati da bambini e ragazzi per racconare la loro personale visione della selva oscura, ispirandosi all’attualità e al lungo isolamento vissuto a causa della pandemia.

Mathias, 10 anni, Nereto

Nina, 10 anni, Nereto

Francesco, 10 anni, Nereto

Riccardo, 7 anni, Nereto

Dante Alighieri era un poeta e un grande scrittore, conosciuto in tutto il mondo. Il 25 marzo è la giornata del Dantedì e si ricorda 700 anni della sua morte. La sua opera più conosciuta è la Divina Commedia. All’inizio di quest’opera, lui, ci racconta che si era perso nella selva oscura, cioè in un momento buio della sua vita, quando una malattia terribile, fece morire Beatrice, il suo amore, ed è riuscito ad uscirne vivo grazie all’aiuto di Virgilio. Lui ci ricorda che l’amore e la gentilezza vincono sempre.

Kyle, 12 anni, progetto “L’Isola che c’è”

 

 

 

Regioni

Ti potrebbe interessare

Un bambino del 2021 intervista il Sommo Poeta Dante Alighieri

Un dialogo a tu per tu con Dante sul covid e il futuro: Voi giovani siete il futuro. Da voi il mondo può ripartire e torneremo così tutti a rivedere le stelle e il cielo.

Persa in una selva oscura

Se è vero, come dice Dante, che per arrivare in Paradiso si deve passare per l’Inferno, sicuramente ne usciremo più forti e più capaci di apprezzare quello che si trova intorno a noi.

I luoghi della Divina Commedia in una storia a fumetti

Davide, 9 anni, ha deciso di realizzare una storia a fumetti in cui rappresentare i luoghi della Divina Commedia e il mostro nella Selva oscura rappresentato dal Covid