I disegni di bambini e ragazzi

di

Ecco di seguito alcuni disegni realizzati da bambini e ragazzi per racconare la loro personale visione della selva oscura, ispirandosi all’attualità e al lungo isolamento vissuto a causa della pandemia.

Mathias, 10 anni, Nereto

Nina, 10 anni, Nereto

Francesco, 10 anni, Nereto

Riccardo, 7 anni, Nereto

Dante Alighieri era un poeta e un grande scrittore, conosciuto in tutto il mondo. Il 25 marzo è la giornata del Dantedì e si ricorda 700 anni della sua morte. La sua opera più conosciuta è la Divina Commedia. All’inizio di quest’opera, lui, ci racconta che si era perso nella selva oscura, cioè in un momento buio della sua vita, quando una malattia terribile, fece morire Beatrice, il suo amore, ed è riuscito ad uscirne vivo grazie all’aiuto di Virgilio. Lui ci ricorda che l’amore e la gentilezza vincono sempre.

Kyle, 12 anni, progetto “L’Isola che c’è”

 

 

 

Regioni

Ti potrebbe interessare

Il segreto sta sempre nel sapersi confidare in tempo senza paura

Ho deciso di raccontare proprio questa mia esperienza soprattutto per evitare tantissime altre situazioni come la mia e spesso anche molto più gravi.

Il mio primo giorno di scuola e la paura che mi assale

Molti ragazzi odiano la scuola, non tutti ma la maggior parte. Il primo giorno di scuola per molti è una vera rottura di scatole, per altri è una vera gioia. Io lo ricordo bene il primo giorno di scuola.

La mia selva oscura, nella speranza di rinconquistare la normalità

Da un anno a questa parte, stiamo attraversando una situazione molto difficile, che ci ha stravolto completamente, rivoluzionando le nostre vite.