La Talea di Falcone nella Cittadella Cielo di Frosinone
di Nuovi Orizzonti
Semi di Legalità – un albero per il futuro
Il 5 dicembre alle ore 11:00 arriva la Talea di Falcone a Cittadella Cielo Nuovi Orizzonti di Frosinone, in via Tommaso Landolfi 300. L’evento è stato chiamato “Semi di Legalità – un albero per il futuro” e viene realizzato nell’ambito del Progetto nazionale “T.E.R.R.A. Talenti Empowerment Risorse Reti per gli Adolescenti, selezionato da Impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile”.
La Talea di Falcone verrà piantata anche in occasione della Giornata Nazionale degli Alberi. Ma a darle il significato storico è la strage di Capaci ormai a più di 30 anni; così la pianta diventerà albero per ricordare il sacrificio di Giovanni Falcone. La Comunità internazionale di diritto pontificio “Nuovi Orizzonti” in occasione della festa nazionale degli alberi, prenderà in carico e porrà a dimora la Talea di Falcone, pianta simbolo alla lotta alla criminalità organizzata.
L’iniziativa avrà luogo a Frosinone presso Cittadella Cielo, sede centrale della comunità e sarà presente la sua fondatrice Chiara Amirante oltre alle maggiori istituzioni della città e il Sindaco di Frosinone Riccardo Mastrangeli. La consegna della Talea verrà effettuata dal G.C.A Antonio Pietro Marzo, Comandante del CUFAA – Comando Unita Forestali, Ambientali e Agroalimentari dell’Arma dei Carabinieri.
Scarica il Comunicato Stampa di T.E.R.R.A.
Ti potrebbe interessare
“Play!…Talenti in gioco”, in arrivo a Frosinone Accademia della T.E.R.R.A.
di Nuovi Orizzonti
“Play!…Talenti in gioco”, in arrivo i laboratori artistici di Accademia della T.E.R.R.A. “Fare arte è un modo per possedere il destino”, amava...
Il Lazio che Progetta… con il Service Learning. Scopriamo cos’è.
di Nuovi Orizzonti
Nella Regione Lazio, è stata avviata l’officina TERRA CHE PROGETTA, “progettazione sociale” con il Service Learning. L’attività è prevista dal progetto T.E.R.R.A....
Il Paese in un Gioco.
di Nuovi Orizzonti
Se sentiamo la parola “gioco” non possiamo fare a meno di pensare a qualcosa di divertente, che ci riconduce alla nostra infanzia...