Cos’è successo dal 2018 a oggi? Il progetto

di

Kiriku – A scuola di Inclusione è il progetto multistakeholder che ci ha accompagnato negli ultimi tre anni, con l’obiettivo di contrastare​ la povertà educativa nel comune di​ Baranzate.

Bambini dai 0 ai 6 anni, i loro genitori, la comunità educante e il territorio sono stati coinvolti in un palinsesto di attività integrate, che ha saputo porre in luce nuovi percorsi di crescita​ “dal basso” in una logica di responsabilità condivisa.

Al fianco del capofila Associazione La Rotonda e della Fondazione Bracco operano il Centro Diagnostico Italiano, il Comune di Baranzate, l’Istituto Comprensivo “Gianni Rodari” di Baranzate, il Museo Poldi Pezzoli e la Parrocchia “Sant’Arialdo”, con il Politecnico di Milano-TIRESIA che curerà lo studio di impatto.

Per conoscere il progetto in dettaglio, leggi l’infografica che racconta i dati, la storia, i filoni e i risultati del progetto.  E guarda i contenuti del padlet che raccogliere tutti i materiali (testi, immagini, audio, video) creati e sviluppati dalla comunità educante di Baranzate nei 3 anni di lavoro.

Regioni

Ti potrebbe interessare

CONOSCERE #ConKiriku – La “fabbrica” della musica

di

Tutti insieme ora: “Ashè Ashè!” Il percorso condotto dall’Accademia Teatro alla Scala all’interno dell’azione Bamboo ha lo scopo di avvicinare alla musica...

La quarantena vista dagli operatori per la prima infanzia del Comune di Baranzate

di

Ecco come gli operatori per la prima infanzia del Comune di Baranzate – territorio alle porte di Milano dove si sta sviluppando  il...

AUTONOMIA #ConKiriku. GNONNU – Il laboratorio di cucina per le mamme

di

Lunedì 10 dicembre 2018 la cucina dell’asilo nido Il Giardino dei Glicini ha ospitato cuoche d’eccezione: grazie al progetto Kiriku – A...

BESbswy