30 NOVEMBRE, BARI: PRESENTAZIONE PRIMO STEP PROGETTO INVIOLABILI
di APS Mama Happy
Con il nuovo anno avranno inizio tutti i cicli di formazione previsti nelle 4 città di intervento. Roma ha aperto la pista con il primo incontro di formazione dedicato alle insegnanti della scuola d’infanzia. A partire da gennaio 2022 seguiranno Bari, Napoli e Bologna.
In quest’ottica lo scorso 30 novembre 2021 è stato lanciato a Bari, presso il Municipio I, il primo importante step del progetto INVIOLABILI. Un’opportunità formativa accreditata Miur e condotta dall’AIPC di Bari – Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva, Crinali Cooperativa Sociale onlus di Milano e la Cooperativa Kairòs di Bologna, rivolta agli insegnanti dei nidi e delle scuole dell’infanzia comunali, statali e paritarie del territorio sul tema del maltrattamento e della violenza nella primissima infanzia.
“La sfida è targettizzare un intervento su bambini molto piccoli intercettando quegli indicatori che sono più difficili da rilevare perché bisogna saper leggere tra le righe” ha dichiarato la presidente di Mama Happy Valentina Colonna durante l’incontro di presentazione del percorso formativo. “L’adozione di procedure standardizzate per gestire la presa in carico e la denuncia è fondamentale – ha commentato l’assessora delle Politiche educative e giovanili del Comune di Bari Paola Romano – perché si tratta di vicende delicatissime, da trattare con tempestività e grande professionalità”.
Il percorso formativo prevederà il riconoscimento dei crediti tramite piattaforma S.O.F.I.A. del Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca (MIUR) attraverso un protocollo di intesa nazionale siglato con l’APS SISUS (Società Italiana di Scienze Umane e Sociali) e, per i professionisti socio-sanitari, sono previsti gli ECM.
Ti potrebbe interessare
UNA RETE… DI SALVATAGGIO!
di Antropos onlus
Favorire la crescita di bambini e bambine bentrattate oggi dovrebbe essere semplice e spontaneo, ma nei contesti pluriproblematici in cui viviamo e...
UNA RETE DI SOSTEGNO PER MONICA
di Associazione Pianoterra onlus
La violenza è una mancanza di vocabolario (Gilles Vigneault). Monica, (nome di fantasia) è una mamma presa in carico nell’ambito del progetto...
IL LAVORO DI RETE COME STRUMENTO DI CONTRASTO ALLA VIOLENZA NELLA PRIMA INFANZIA
di Associazione Pianoterra onlus
Se le formiche si mettono d’accordo, possono spostare un elefante. (proverbio del Burkina Faso) Da giugno 2021, con l’avvio del progetto...