L’esperienza dei ragazzi di Drop-in al Museo dei 5 Sensi di Sciacca
di solidalia
L’esperienza dei ragazzi di Drop-in al Museo dei 5 Sensi di Sciacca. A Sciacca è stata un’altra estate intensa per i giovani coinvolti nel laboratorio per ragazzi del progetto Drop-In, realizzato dal Consorzio Solidalia grazie alla preziosa collaborazione del Museo Diffuso dei 5 Sensi.
Dal 7 al 25 agosto i ragazzi si sono sperimentati in prima persona come “Narratori e Custodi dei beni comuni”, così da vivere esperienze pre-lavorative e di impegno sociale, acquisendo competenze base del mondo del lavoro e lo sviluppo di senso di appartenenza comunitaria.
Dopo i primi giorni di formazione teorica insieme all’educatore e ai volontari della Cooperativa di Comunità i giovani sono diventati dei veri e propri conoscitori della città, della sua bellezza.
Un’esperienza unica che li ha portati, non solo ad accrescere il proprio bagaglio culturale e a sperimentare le proprie potenzialità, ma anche a farsi ambasciatori delle tantissime iniziative proposte del magnifico museo a cielo aperto che si trova nella città di Sciacca.
Il “Museo Diffuso dei 5 Sensi” nasce da un patto che la comunità di Sciacca stringe per tutelare, valorizzare e promuovere le identità del territorio che diventano risorse di un’intera comunità.
Il centro storico di Sciacca diviene un Museo a cielo aperto le cui strade sono i corridoi, le piazze le sale di esposizione, le botteghe degli artigiani e le case dei residenti sono le teche attraverso le quali scoprire il vero tesoro: le persone e la loro identità.
Da questo Patto di Comunità è nata, nell’aprile 2020, la Cooperativa di Comunità “Identità e Bellezza” con lo scopo di assicurare metodi, governance e competenze per supportare i cittadini di Sciacca nei processi di valorizzazione, tutela e promozione dell’immenso patrimonio storico, artistico, culturale e gastronomico presente da secoli nella città.
Il progetto è un percorso attraverso cui la comunità dei cittadini di Sciacca, prende consapevolezza del valore del patrimonio che la circonda e lo valorizza per farne una fonte di ben-essere sostenibile. Sito: www.sciacca5sensi.eu
Guarda la gallery: FOTOGALLERY DROP IN SCIACCA
Ti potrebbe interessare
Il maggio di Drop-in: ragazzi in viaggio
di lagrandecasa
Maggio è il mese che Drop-in dedica agli scambi tra ragazzi. Sarà coinvolto un gruppo di 14 ragazzi residenti nelle due provincie di riferimento (Lecco e Agrigento). Avranno l'opportunità di conoscere le progettualità dedicate ai giovani e di confrontarsi coi coetanei.
Giovani narratori e custodi dei beni comuni a Sciacca: le attività estive di Drop-in
di solidalia
Giovani narratori e custodi dei beni comuni a Sciacca: le attività estive di Drop-in. Si è conclusa a Sciacca la seconda edizione...
L’esperienza di volontariato dei giovani di Mazara del Vallo con Drop-in
di solidalia
A Mazara del Vallo, quest’anno sono, stati due i laboratori estivi di attività pre-lavorative realizzati nell’ambito del progetto Drop-in! Dopo una prima...