I Salesiani per il Sociale contro la povertà educativa – Prima cabina di regia

di

57 partner tra enti non profit, enti locali e scuole, 14 sedi di attuazione di cui 11 al sud, più di 80 operatori impegnati, 3mila minori come destinatari: sono questi i numeri del progetto “Dare di più a chi ha avuto di meno”, selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il progetto, appena iniziato, avrà una durata di tre anni.

La povertà educativa è una condizione drammatica di vita di tanti ragazzi in Italia, in modo particolare del Sud del nostro Paese. Si tratta di giovani privi di reti sociali di supporto, offerte educative e formative adeguate che vivono in una condizione di divario sempre più crescente rispetto ai loro coetanei del Centro-Nord e che pregiudica la loro crescita. Per questo, il progetto “Dare di più a chi ha avuto di meno” vuole contrastare la povertà educativa minorile intervenendo sulle fragilità personali, relazioni e familiari e favorendo processi di emancipazione, combattendo le disuguaglianze territoriali e sociali

““Dare di più a chi ha avuto di meno” è l’intervento più grande, per dimensioni finanziarie e numeri di enti coinvolti, realizzato negli ultimi 30 anni nel settore dei servizi sociali nell’Italia Salesiana –  dice Andrea Sebastiani, responsabile del progetto e direttore generale di Salesiani per il Sociale – Federazione SCS/CNOS -. Ora è il momento di lavorare con umiltà e costanza per dare dignità, futuro e speranza ai tanti ragazzi e alle loro famiglie che incontreremo attraverso il progetto”.

Dopo la riunione della prima cabina di regia è iniziata la formazione delle equipe locali di La Spezia, Ancona, Roma, Torre Annunziata e Napoli.

 

 

 

Ti potrebbe interessare

L’emozione di Rocco, che ha ritrovato fiducia e speranza e si è sentito accolto e amato

di

Rocco, da Torre Annunziata, ha vissuto un anno speciale grazie al progetto Dare di più a chi ha avuto di meno. ***...

La vera felicità è una cosa semplice: l’estate al Redentore di Bari

di

L’estate 2021 ha visto ripartire le attività per bambini e ragazzi negli oratori, con grande entusiasmo. Ecco il racconto dal Redentore di...

Alla “Skolé” del Borgo Ragazzi Don Bosco per andare oltre le apparenze

di

Skolé è un progetto di scuola interculturale presente da tanti anni nel Borgo Ragazzi don Bosco di Roma, sede di Salesiani per...