La scuola in emergenza fa rete a distanza

di

È passato un po’ di tempo dal primo webinar che ha coinvolto i docenti del progetto OpenSPACE. Era il 13 marzo e ancora non avevamo piena consapevolezza di cosa significasse convivere con il coronavirus che ha cambiato le nostre vite.
Modalità e ritmi della nostra quotidianità sono stati stravolti senza preavviso. Chiamano “resilienza” la capacità di far fronte in maniera positiva a eventi traumatici, di riorganizzare adeguatamente la propria vita in caso di difficoltà. Chi è resiliente coglie opportunità anche nei momenti peggiori. Ed è questo che ha fatto la scuola.

Gli insegnanti in prima fila si sono rimboccati le maniche, sono rimasti connessi fino a tarda notte per imparare a usare le piattaforme digitali a molti poco familiari, ma unica alternativa per rimanere accanto ai propri alunni nell’emergenza. Un legame virtuale che lezione dopo lezione, o meglio webinar dopo webinar, si è rafforzato sempre di più permettendo alla scuola di fare passi da gigante nella trasformazione digitale.

Quasi impossibile, però, coinvolgere tutti gli studenti, soprattutto nelle periferie. È quanto ci raccontano due focal point, Eleonora Scrivo e Silvana Lodico.
La prima opera nella città di Reggio Calabria ed è una risorsa del dipartimento programmi unità Gender & Economic Justice di Action Aid. La seconda lavora a Palermo ed è educatrice per il progetto “Varcare la soglia” della cooperativa L’Albero della Vita.
Le abbiamo raggiunte al telefono e con noi hanno condiviso dubbi, criticità ma anche i primi successi.

Ascolta “Fare rete, a distanza” su Spreaker.

Ascolta “Mai più impreparati” su Spreaker.

Ti potrebbe interessare

Un fab lab per progettare il cambiamento

di

“La scienza si occupa del mondo com’è, mentre il design esplora come potrebbe essere” [Herbert Alexander Simon (1016-2001), accademico e premio Nobel]....

Arduino per tutti: arrivano le istruzioni in barese

di

“La nuova frontiera della programmazione in Arduino sono le istruzioni in dialetto”, ci racconta Marco Brocchieri appena rientrato dalla trasferta formativa nel...

Museo Internazionale delle Marionette Antonio Pasqualino

di

Il museo internazionale delle Marionette è un museo di tradizioni popolari di Palermo, intitolato ad Antonio Pasqualino che raccolse il primo nucleo...

BESbswy