L’educazione come strumento di contrasto alle disuguaglianze
di Comunicazione NEST
L’educazione come strumento di contrasto alle disuguaglianze e agli stereotipi è un approccio trasversale e intersezionale all’educazione che mira a decostruire modelli sociali e stereotipi che sono l’origine di ogni discriminazione e a strutturare un nuovo pensiero volto al rispetto della differenza e alla codifica di pregiudizi.
All’interno dell’Hub Nest Bari durante la progettazione educativa o l’esecuzione di un intervento valutiamo questi fattori al fine di rendere ogni azione più efficace ed inclusiva.
Vengono strutturate e proposte diverse attività, rivolte a minori e adulti, con l’obiettivo di affrontare tematiche varie come la differenza di genere, di nazionalità, l’omofobia e altre forme di emarginazione o soprusi.
Con gli adulti queste tematiche vengono affrontate attraverso incontri di gruppo che stimolano la riflessione e l’analisi anche in base ai propri vissuti prevedendo un approfondimento interattivo su alcuni concetti chiave particolarmente quando si parla di generi, discriminazioni e rispetto alle differenze; è un momento di confronto su rispettive opinioni ed esperienze e per stimolare il senso critico.
Con i bambini, considerata la tenera età, queste tematiche vengono affrontate in forma ludica, anche attraverso attività genitore/figlio. L’obiettivo è quello di far emergere gli stereotipi, riconoscerli così da stimolare la riflessione, perché la costruzione della propria identità passa attraverso i processi di identificazione di genere; l’Hub Nest rappresenta un luogo idoneo per insegnare a vivere positivamente le differenze. I bambini hanno la possibilità di esprimersi e lo fanno attraverso il gioco, con un linguaggio semplice, nella loro velocità di cambiare idea e opinione, nella loro capacità di andare oltre le apparenze.
Attraverso queste attività anche gli stessi genitori migliorano la loro capacità di ascolto e di restituzione emotiva dei propri figli.
Ti potrebbe interessare
“Per essere felici… a casa!”
di Comunicazione NEST
Nasce la rubrica “Per essere felici… a casa”, uno spazio nel web che vuole compensare e rispondere alla lontananza e alla distanza...
Impariamo con la musica…note in pam pam!
di Comunicazione NEST
Imparare la musica come si apprende il linguaggio parlato. Questo è il presupposto teorico della Music Learning Theory del Prof. Edwin Gordon....
“La Staffetta del benessere”. Prendersi cura dell’infanzia oltre ogni confine
di Comunicazione NEST
Sabato 15 maggio dalle ore 10.00 presso l’area pedonale di Via Bixio in Roma si svolgerà la “Staffetta del benessere”: una mattinata...