“Tutte le ore del mondo”: la preghiera
di Fondazione Bracco
Crediamo in Dio. In Sri Lanka, quando nasce un figlio, si porta il neonato al tempio per la benedizione. Così anche noi qui, appena usciti dall’ospedale, siamo andati in chiesa a pregare la Madre Maria. Questo bambino, in particolare, è un regalo di Madre Maria, per questo insegniamo anche lui a pregare.
Con il racconto di Niluscia – arrivata in Italia da sola dallo Sri Lanka e oggi con due bambini – ritratta in questa fotografia con la sua famiglia da Gerald Bruneau, prosegue il percorso della mostra “Tutte le ore del mondo”, parte del progetto “Kiriku – A scuola di inclusione” realizzata da Fondazione Bracco e l’Associazione La Rotonda, un ideale viaggio lungo un giorno nella quotidianità di dodici famiglie italiane e multietniche di Baranzate, raccontando i concetti universali di relazione e cura.
Ti potrebbe interessare
Il pannolino come occasione d’incontro
di Fondazione Bracco
Per capire come la comunità di Baranzate ha vissuto l’emergenza e sta ora affrontando il passaggio verso una nuova normalità, dopo l’intervista...
Kiriku, un progetto sistemico
di Fondazione Bracco
In occasione della XVIII Settimana della Cultura d’Impresa di Confindustria, della Giornata Mondiale dell’Infanzia e del 30mo anniversario della Convenzione ONU sui...
“Tutte le ore del mondo”: la preghiera
di Fondazione Bracco
Io e mio marito siamo culturalmente molto lontani, siamo come marziani, ma non ho mai pensato che la sua cultura si è...