“Tutte le ore del mondo”: Elisabeth e Francesco Lopez

di

La musica e la lingua del cuore. In Perù esistono gli asili nido ma di solito le mamme rimangono a casa. Dei figli si occupano entrambi i genitori. Io e mio figlio trascorriamo il tempo insieme soprattutto in camera, dove ci sono tutti i suoi giochi. Ne abbiamo comprati tanti: prima i sonagli, ora i mattoncini. A lui piace quando giochiamo insieme. Io mi emoziono quando balla, mentre gli canto le canzoni sudamericane. Ogni tanto gli racconto anche le fiabe che mi diceva mia mamma o mio fratello, come la storia del lupo. Per trasmettere la nostra cultura gli parlo in spagnolo, gli racconto della mia famiglia. Mi sono commossa quando ha imparato a dire la prima parola in italiano: “ciao”.

Con l’immagine e il racconto di Elisabeth, fotografata da Gerald Bruneau accanto al piccolo Francesco Lopez, prosegue il percorso della mostra Tutte le ore del mondo, parte del progetto “Kiriku – A scuola di inclusione” realizzata da Fondazione Bracco e l’Associazione La Rotonda, un ideale viaggio lungo un giorno nella quotidianità di dodici famiglie italiane e multietniche di Baranzate, raccontando i concetti universali di relazione e cura.

Regioni

Ti potrebbe interessare

Kiriku ai tempi della pandemia. Come sono cambiati i servizi a Baranzate? Camila Amoros, Museo Poldi Pezzoli

di

Continuiamo la nostra esplorazione scoprendo come si è trasformata la proposta didattica del Museo Poldi Pezzoli attraverso un’intervista a Camila Amoros, storica...

“Tutte le ore del mondo”: il risveglio di Mareme e Mamediarra

di

“Al risveglio la nostra casa si riempie di gioia e sorrisi. È bello poter condividere l’inizio del nuovo giorno in famiglia. La...

SALUTE #ConKiriku – “Il bambino è lo stesso in tutto il mondo”

di

Il pediatra Riccardo Longhi è un professionista del CDI – Centro Diagnostico Italiano, che opera a Baranzate grazie all’intervento avviato sul territorio...

BESbswy