PARTE SECONDA – “INTUITO, PASSIONE E CREATIVITÀ” LA PRATICA TEATRALE NELLE SCUOLE
di classifuoriclasse
In una regione come la Basilicata, costituita da tantissimi paesi in aree periferiche ed ultra-periferiche, gli istituti scolastici soffrono di una lenta ma progressiva diminuzione degli iscritti a causa delle difficoltà di collegamento tra paesi e in generale dello spopolamento dell’intera regione. Non è sempre facile quindi poter offrire alle scuole che si trovano lontane dai capoluoghi di regione delle attività laboratoriali che si integrino o in una certa misura completino il percorso formativo ed educativo dei ragazzi. Grazie al progetto siamo riusciti a portare il teatro anche nelle scuole periferiche rispetto alla città di Potenza. Come è accaduto nel caso dell’Istituto Tecnico Economico “Antonio Falce”, sede distaccata del “Da Vinci- Nitti” di Potenza, che si trova nel paese di Brienza abitato da poco meno di 4000 persone o all’interno del convitto dell’Istituto Alberghiero “U.Di Pasca” in cui confluiscono più studenti di diverse scuole.
Qui a Brienza per poter realizzare l’attività di laboratorio è stata necessario unire due classi per poter raggiungere il numero minimo di studenti da coinvolgere nel progetto. Le classi 3E e 3F hanno lavorato insieme dando luogo ad un unico processo teatrale, dimostrando di riuscire a costruire una coesione ma solo alla fine del lavoro, infatti entrambe le classi inizialmente problematiche per atteggiamenti discordanti, l’agitazione di alcuni, la estrema chiusura e timidezza di altri ha portato ad un approccio nel metodo teatrale differente rispetto alle altre classi
“hanno mostrato sin dall’inizio problematiche inerenti l’incomunicabilità, la rumorosità di alcuni elementi e atteggiamenti di indifferenza nei confronti dei compagni”, come ci riferisce Monica, poi “attraverso il laboratorio si è lavorato alla risoluzione innanzitutto di questi problemi, poi al consolidamento delle pratiche teatrali e quindi all’acquisizione di nuove tecniche e metodi per relazionarsi in maniera sana”. E così, conclude Monica, “i ragazzi hanno proseguito con impegno, hanno mostrato empatia nel corso del tempo verso gli altri e hanno svolto un’attività di scrittura e di azione immaginifica significative. Siamo riusciti sorprendentemente” continua Monica “a formare una classe che ha acquisito una disciplina teatrale, la disponibilità alla creatività e ha fatto gruppo nonostante fossero due classi diverse. Insieme sono riusciti a tirar fuori tutta la loro fantasia e una predisposizione alla relazione trasversale”.
L’esperienza di Monica ci ha confermato che i ragazzi sono stati in grado di dimostrare un senso di responsabilità inaspettato, sorprendendo i loro stessi insegnanti.
…CONTINUA
Ti potrebbe interessare
Laboratorio di arte contemporanea all’ I.I.S. “Leonardo Da Vinci -Nitti” di Potenza
di classifuoriclasse
#classifuoriclasse Il Laboratorio di Arte Contemporanea rientra nell’azione 3. SCUOLA CREATIVA del progetto ed è stato realizzato con gli alunni della classe...
“NO, NON LASCIARMI PIU’, PER PIACERE RIMANIAMO ANCORA IN CONTATTO”
di classifuoriclasse
Durante la programmazione delle attività previste per l’azione “Vivere la complessità”, insieme alla mia collega, Marialucia, ci siamo poste questo obiettivo: dare...
ALLA SCOPERTA DELLA MASCHERA LUCANA DEL RUMITA CON I RAGAZZI DE LPUNTO LUCE SAVE THE CHILDREN
di classifuoriclasse
Tra l’entusiasmo delle vacanze di Pasqua e una soleggiata giornata di aprile, non troppo distante dalla nostra città abbiamo trascorso un...