Laboratorio dell’apprendimento: lavorare con la “linea del tempo” quale approccio propedeutico allo studio della storia

di

Saper collocare nel tempo vicende e avvenimenti della propria vita, rappresenta uno dei passaggi fondamentali per lo studio della storia. Si inserisce in quest’ottica l’attività proposta agli studenti del laboratorio dell’apprendimento, incentrata sulla “Linea del tempo”. Gli studenti delle classi terze e quarte dell’Istituto comprensivo “Karol Wojtyla” di Isola Capo Rizzuto e delle scuole paritarie parrocchiali, entrambe partner del progetto “Uniti si Cresce”, negli ultimi appuntamenti del laboratorio, si sono cimentati in questa attività: il loro compito è stato quello di ritagliare dei cartoncini (sui quali erano riportati alcuni avvenimenti importanti della loro vita) ed incollarli in ordine cronologico. L’obiettivo è stato infatti quello di favorire nei ragazzi la capacità di saper collocare i fatti e le vicende in ordine temporale, giungendo, ciascuno, alla costruzione di una linea del tempo personale.

Regioni

Argomenti

Ti potrebbe interessare

Ripartite a pieno regime le attività del progetto “Uniti si cresce”

di

Sono riprese a pieno ritmo le attività del progetto “Uniti si cresce”, attraverso le quali l’Associazione Italiana Dislessia continua la sua azione...

Reportage fotografico del Laboratorio “Ere”

di

Prosegue con vivo interesse la partecipazione degli alunni al laboratorio emotivo-relazionale, attivato presso le scuole “Karol Wojtyla” e le scuole paritarie di...