Articoli di stemlab
#TESTIMONIANZE: Educare alle STEM nel post-Covid
Cosa abbiamo imparato dalle attività estive appena trascorse? Le voci di Chiara Puleo e Gioia Raro, educatrici STEM*Lab per il Piemonte, condividono...
Podcast e scienza: MORA MORA La scienza a piccoli passi
La divulgazione scientifica segue sempre più spesso strade totalmente inesplorate. D’altra parte, la sperimentazione è ciò che caratterizza più distintamente le metodologie...
Ingegneria e gender gap: WeWomEngineers, un network per accompagnare le scienziate di domani sulla via della ricerca
Durante la prima parte del suo percorso, STEM*Lab ha incrociato più volte le attività di WeWomEngineers, organizzazione nata dall’iniziativa di Manuela Appendino...
Calcio e avventure spaziali: due consigli di lettura estivi
Una delle prime immagini che vengono alla mente pensando all’estate, è un bel libro al fresco dell’ombrellone o di un albero. Abbiamo...
STEM ed empowerment dei cittadini: una sinergia tra scuola e terzo settore
Il periodo di emergenza da cui stiamo cercando di uscire ha sottolineato, riguardo all’istruzione e non solo, quanto restino ancora marcate e...
I nuovi canali della divulgazione scientifica
Tutti siamo d’accordo nell’ammettere che scienze e tecnologia abbiano come premessa quella di muoversi spesso in territori inesplorati. Noi di STEM*Lab ci...
Un’estate con STEM*Lab
Una comunità educante capace di innovare si forma grazie alla riflessione sui propri modelli e sul proprio sistema di riferimento, offrendo a...
Come fare una gita in tutto rispetto per la natura
“La Terra non è nostra!” — Elia, 10 anni Riaprono i centri estivi e le attività da fare all’aperto e mai come...
OPS! Iniziare a parlare di ricchezza educativa
Dal 1 al 10 giugno Mus-e Italia, onlus impegnata da circa venti anni nell’ambito dell’educazione informale coinvolgendo 11.550 bambini in 14 città italiane, ha organizzato...