In visita nei siti archeologici con STEM*Lab

di

All’interno del percorso educativo che stiamo strutturando quest’anno, nelle quattro regioni del progetto STEM*Lab (Piemonte, Lombardia, Campania e Sicilia), il contributo dei partner locali è fondamentale per la nostra proposta didattica.

Il loro ruolo rappresenta un supporto costante di aggiornamento per gli educatori e gli insegnanti che guidano gli studenti nel processo di scoperta delle STEM. Inoltre, grazie alla costante spinta all’innovazione delle loro attività divulgative, sviluppano approcci e metodologie sempre interessanti con cui confrontarsi. Molto spesso, potendo contare su attrezzature e processi differenti da quelli che si possono adottare in classe, oltre alle competenze degli esperti, è ancora più facile suscitare la curiosità di sapere nei ragazzi, proponendo sempre nuove esperienze da far vivere alle classi.

Un esempio arriva dalla Campania che ha offerto gratuitamente un’affascinante e stimolante visita interattiva online delle antiche città di Pompei ed Ercolano. Gli studenti dell’IC Novaro Cavour, dell’IC Ferdinando Russo e dell’IC 3 De Curtis Ungaretti sono stati accompagnati da un’esperta e competente guida turistica in un tour virtuale degli scavi.

Comodamente seduti da casa, il gruppo ha “passeggiato” liberamente negli affascinanti siti archeologici, avvalendosi di immagini, ricostruzioni ed aneddoti per aiutarsi a comprendere meglio come doveva essere la città prima dell’eruzione del 79 d.C. Sono stati ripercorsi gli ultimi momenti vissuti dagli abitanti delle antiche città, pochi attimi prima dell’eruzione, risalendo scientificamente alle cause per cui sono morte le vittime e a come si sono create le testimonianze più drammatiche di questo evento disastroso ovvero i loro scheletri e i loro calchi.

Le visite, della durata di un’ora e mezzo circa, si svolgono sulla piattaforma Zoom, collegandosi ciascuno dal proprio dispositivo, con la possibilità d’intervenire per interagire con la visita e fare domande.

Silvia Iazzetta, assistente al coordinamento territoriale della Campania per P.A.Advice, ci racconta la sua esperienza: « Ho partecipato al tour interattivo on line della città di Pompei ed è stata davvero una magnifica esperienza. Sfruttando il digitale si riescono a guardare immagini, video e ricostruzioni che sarebbe impossibile osservare durante una visita sul posto. La guida è stata molto chiara e coinvolgente e ha reso il tutto estremamente avvincente ed emozionante, sia per gli adulti che per i più piccoli. Sembrava di star davvero camminando nel sito archeologico! »

 

 

 

 

Ti potrebbe interessare

Un giorno da prof: il peer tutoring per i docenti fatto dai ragazzi

di

Nelle scorse settimane, tutto il partenariato ha lavorato sullo scambio dei punti di vista e degli approcci educativi, durante una serie di...

Inclusione attraverso le STEM: esperienze a confronto

di

Gli STEM*Lab offrono a tuttə quellə che vi entrano uno spazio inclusivo, dove sentirsi a proprio agio e protagonistə nel processo di...

Le STEM come palestra per le professioni di domani

di

Riportare al centro del mondo professionale la persona è una necessità sempre più definita, soprattutto in anni di smaterializzazione dei contesti lavorativi....