Opportunità educative a tutto campo
di Centro Alfredo Rampi Onlus
Con la riapertura delle scuole ricominciano le attività del progetto Stelle di Periferie, del Centro Alfredo Rampi onlus. Nel corso del nuovo anno, nei cinque istituti scolastici coinvolti, prenderanno avvio altre opportunità educative: i laboratori espressivi e le attività sportive pomeridiani, completamente gratuiti per i ragazzi.
Si tratta di una dimensione utile da diversi punti di vista. Essere insieme ad altri coetanei in un percorso, che sia una formazione teatrale o una squadra di minibasket, consente, prima di tutto, di sperimentare l’agire cooperativo e una progettualità comune.
Spazio all’espressione
Per i ragazzi sono opportunità di mettersi in gioco, a livello personale e di gruppo. L’obiettivo può essere comune, oppure ci possono essere occasioni per vivere una sana competizione: quella che porta a un lavoro sui propri limiti e non a un accanimento contro l’altro antagonista.
Inoltre, con declinazioni diverse, sia le attività artistiche che quelle sportive consentono di esplorare le proprie capacità relazionali e creative: il ragazzo può così acquisire una maggiore conoscenza di sé stesso, del suo personalissimo modo di interagire e dei propri talenti.
Stimoli e strumenti come opportunità educative
Il focus insomma è sempre sull’autostima – alla base della motivazione all’apprendimento – e su un’aggregazione che sia positiva e includente.
Le attività pomeridiane che saranno proposte nelle cinque scuole coinvolte dal progetto Stelle di Periferie sono:
- corso di teatro
- laboratorio sull’uso delle nuove tecnologie
- corso di fotografia
- laboratorio coreutico di musica e danza
- corso di minibasket
I bambini e i ragazzi hanno diritto a formarsi, a sviluppare capacità e competenze, a coltivare talenti e aspirazioni.
Quindi l’obiettivo è mettere a disposizione opportunità educative a tutto campo. Per questo motivo il progetto Stelle di Periferie (al pari di tutti i progetti selezionati dall’impresa sociale Con I Bambini) si è “attrezzato” per attivare una offerta ricca e variegata nelle quattro periferie romane in cui opera.
Nella foto la scuola Amaldi a Tor Bella Monaca
Ti potrebbe interessare
Comunità educante come “rete di protezione”
di Centro Alfredo Rampi Onlus
Le diverse realtà di Stelle di Periferie sono la comunità educante che ha tessuto una “rete di protezione” intorno a 1100 ragazze...
Quando la tecnologia aiuta a socializzare
di Centro Alfredo Rampi Onlus
Queste giornate sono piene di nuove esperienze per molti di noi. Feste di compleanno e lezioni in classe su Zoom, aperitivi e...
Quando l’arte dialoga col territorio
di Centro Alfredo Rampi Onlus
Tra le attività espressive/ricreative proposte nelle scuole del progetto Stelle di Periferie, oggi vi raccontiamo due esperienze già avviate: laboratori di arte...