Facciamo il punto della situazione, anzi il punto e virgola
di torpiubella
Nel mese di maggio il percorso con i ragazzi e le ragazze dell’I.S. Edoardo Amaldi è proseguito parlando di ascolto attivo e di comunicazione ecologica.
Sperimentando diversi tipi di ascolto attraverso un gioco di ruolo, abbiamo compreso che la nostra modalità di ascolto può variare a seconda delle situazioni, delle emozioni provate e delle persone.
Abbiamo scoperto che per comunicare in maniera efficace l’utilizzo di un messaggio “IO”, non giudicante e centrato sui bisogni di chi parla, può fare la differenza.
Siamo andati avanti trattando i temi del conflitto e del potere: un brainstorming ci ha aiutato ad entrare nell’argomento, attivando i ragazzi e le ragazze a riflettere sui diritti delle donne, le differenze di genere e la propria posizione di studenti all’interno del contesto scolastico.
Le diverse modalità di conflitto e i differenti tipi di potere emersi nell’incontro sono stati sperimentati da tutti e tutte attraverso l’attività “Un foglio per due” e il “Gioco del Tap”.
Si arriva così alla conclusione del nostro viaggio insieme di quest’anno. Nell’ultimo incontro ciascuno/a ha riflettuto su ciò che ha imparato e porta via con sé, su ciò che custodisce per poterlo utilizzare più avanti e su ciò che, invece, getterebbe via. La partecipazione e la messa in gioco di tutti e tutte è stata sorprendente!
Ci siamo salutati con un piccolo dono che sintetizza in una parola ciò che di più importante ciascuno/a si porta a casa da questa esperienza. Infine, ci siamo augurati/e buone vacanze nel nostro centro di attivazione energetica giocando a Shangai Cin Cin! Una cosa è certa da parte nostra: questa estate tanti volti occuperanno i nostri pensieri! Speriamo di far tesoro di ogni singolo momento trascorso insieme e di rincontrarci presto!
Ti potrebbe interessare
Monitoraggio e partecipazione
di cooperativaulis
Il monitoraggio e la valutazione sono aspetti fondamentali di progetto, che consistono nella raccolta ed analisi dei dati che emergono dalle varie...
I Cantieri di Interazioni Urbane all’I.C. Antonio Gramsci di Corviale a Roma
di co2crisisopportunity
30 maggio, 1 e 2 giugno 2022, tre giornate di lavori promossi dall’ Aps Interazioni Urbane, insieme a Calciosociale Italia e alle...
Tor Bella Monaca – Coformazione tra insegnanti, assistenti sociali municipali e operatori del TSMREE
di communityorganizing
Costruire una comunità educante basata sulle relazioni di fiducia e lo scambio di esperienze, avvicinare i docenti alle istituzioni e ai servizi...