Un intervento integrato e multidisciplinare
di Comunicazione NEST
Le risposte che sono state date dall’Hub NEST di Milano in questo periodo di emergenza Covid-19, sono indicatori importanti per la valutazione di impatto delle azioni progettuali.
L’obiettivo del progetto è, infatti, quello di sperimentare un modello di intervento integrato di contrasto alla povertà educativa, basato sul coinvolgimento attivo di tutti gli attori del territorio.
Proprio le criticità emerse nell’emergenza Covid-19 hanno accelerato e fortificato la creazione di questo modello.
Infatti, dal mese di febbraio ad oggi tutte le realtà territoriali stanno collaborando al fine di attenuare le difficoltà socio-economiche, sempre più in aumento tra le famiglie del quartiere.
Le principali azioni messe in atto sono:
– informare circa gli agevolatori sociali erogati dal Comune di Milano
– sostegno alimentare o economico per le famiglie più vulnerabili
– costruire incontri ad hoc per supportare emotivamente ed educativamente le famiglie
– aiutare nelle pratiche amministrative
– indirizzare ed accompagnare i nuclei ai servizi territoriali che possano rispondere al bisogno specifico da loro riportato
Nello specifico, il lavoro di rete è emerso soprattutto in quest’ultima azione, agevolando una presa in carico del nucleo condivisa e maggiormente efficace.
Tramite i Servizi Sociali, i Centri D’Ascolto, il progetto Ricetta QuBì, progetto PerMano e altri enti del terzo Settore, molte famiglie domiciliate in prossimità dell’Hub, sono state orientate alle nostre attività.
Insieme i vari attori il progetto NEST ha costruito nuovi patti educativi in cui sono presenti molteplici figure attive per il raggiungimento degli obiettivi decisi con le famiglie.
Centrale per il raggiungimento di questo risultato è stata la collaborazione con il progetto Ricetta QuBì (promosso da Fondazione Cariplo), che ha rafforzato i contatti fra le diverse realtà territoriali, permettendo una maggiore conoscenza dei servizi e delle proposte di ciascuno.
Come una ragnatela all’interno del quartiere Gallaratese, dove è collocato l’Hub NEST Milano, si è andata a creare una grande rete che unisce i vari servizi del territorio e che avvolge tutti i nuclei familiari, andando a costruire un efficace intervento, multidisciplinare e integrato, di contrasto alla povertà educativa minorile 0-6 anni.
Ti potrebbe interessare
I bambini per primi. Contrastare la povertà educativa minorile da subito
di Comunicazione NEST
Dopo tre anni di cammino, il progetto NEST si avvia alla conclusione. E’ stato un percorso ricco di incontri, esperienze formative, crescite...
Nuovi incontri e nuove amicizie
di Comunicazione NEST
Cosa è cambiato dall’arrivo di NEST? La condivisione e l’osservazione diretta sul territorio e chi lo abita è un indicatore importante per...
“Mamma ho le orecchie a sventola? No, hai orecchie come farfalle”. La Narrazione per contrastare i pregiudizi
di Comunicazione NEST
NEST Milano in tutte le sue azioni promuove momenti di socialità e attività educative ad hoc ponendo al centro la relazione, la...