Misilmeri, ecco il Laboratorio “Gioco-Teatro” per stimolare la creatività dei bimbi

di

Il bambino impara a partecipare, a sperimentarsi e “mostrarsi”, a cooperare ed esprimere le proprie emozioni anche attraverso giochi di travestimenti e di finzione.

È questo l’obiettivo del laboratorio “Gioco- teatro”, uno tra quelli attivati dal progetto “La città dei bambini” di Misilmeri.

Una valida opportunità per dare sfogo alla libera espressività, stimolare la creatività e offrire ai bimbi un metodo alternativo di comunicazione.

A cura dell’associazione culturale Archè, il laboratorio “Gioco-teatro” fa sì che i bambini esprimano emozioni, utilizzando le varie possibilità consentite dal linguaggio del corpo.

Ciò può consentirgli di migliorare la relazione con sé stessi e con gli altri, favorire l’adesione all’esperienza che si sta vivendo, riconoscersi in ciò che si racconta confrontandosi con le proprie paure, i propri desideri e la visione del mondo, così come di trovare interessi e idee comuni ai componenti del gruppo.

Durante il laboratorio sono previsti  giochi di finzione con materiali manipolabili a piacimento: giochi con giornali, carta bianca e carta colorata, grandi fogli, scatole e scatoloni.

Spazio pure all’imitazione della realtà con giochi di travestimento legati a luoghi particolari (montagna, mare e città).

E ci sono pure il “teatro degli spazi trasformati” (nascondersi e ricomparire, i nascondigli e “la città dei nascondigli”) e “il teatro delle realtà possibili”: le famiglie, storie di tutti i giorni e così via.

Il progetto “La città dei Bambini” di Misilmeri (responsabile Francesco Albano) è stato selezionato dalla Fondazione Impresa sociale “Con i bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

Realizzato nell’omonimo Polo educativo per l’Infanzia di Misilmeri, ha come capofila la cooperativa sociale “Libera…mente” presieduta da Gaspare Carandino e vede coinvolti tra i vari partner il Comune di Misilmeri e la Direzione didattica statale “Salvatore Traina”.

Regioni

Ti potrebbe interessare

Festa di Ognissanti, laboratorio di frutta martorana alla Città dei Bambini di Misilmeri

di

In Sicilia nel ponte tra la Festa di Ognissanti (1 novembre) e quella cosiddetta “dei morti” (2 novembre) è tradizione centenaria fare...

“Città dei Bambini di Misilmeri”, ecco il Laboratorio di pittura creativa

di

Tra i laboratori previsti dal progetto “La Città dei Bambini di Misilmeri” c’è quello di Pittura creativa. A cura di Mary Correnti, dell’Associazione...

Misilmeri, piccoli attori crescono: grande successo per la recita di fine anno scolastico

di

Si è svolta presso la "Città dei Bambini" sul tema "Natura che meraviglia".