Misilmeri, ripartono i laboratori gratuiti e pomeridiani per i bimbi
di Libera…mente
Tre nuovi laboratori, pomeridiani e gratuiti, tutti al via nel giro di pochi giorni. Dopo l’inizio dell’anno scolastico 2018-2019 proseguono le attività nell’ambito del progetto “La città dei Bambini”, a Misilmeri.
Il primo in rampa di lancio è il Laboratorio artistico “Vivere a colori”, in cui i bambini esploreranno diversi materiali, utilizzando tutti i sensi, sperimentando tecniche, confrontando, condividendo, esercitandosi e osservando.
Sarà proposto un piccolo “viaggio” nel mondo dell’arte, che prevede l’uso di differenti tecniche e materiali.
Il percorso si articola in dieci incontri da un’ora a partire dal 22 ottobre, a cura dell’associazione culturale Archè ogni lunedì alle ore 16 presso il Polo educativo per l’Infanzia “La città dei bambini” (chiasso Dante Alighieri, n. 10) a Misilmeri. L’iniziativa è destinata ai bambini da 4 a 5 anni e la partecipazione è gratuita.
Il 24 ottobre sarà la volta del Laboratorio “Musica e scuola”, che si articolerà in dieci incontri da un’ora ogni mercoledì alle ore 16 sempre presso “La città dei bambini” a cura di Daniele Lo Dico. È destinato ai bambini da 3 a 6 anni e la partecipazione è gratuita.
Tutti i bambini vivono immersi in un mondo di suoni già dalla vita intrauterina, e specialmente nel periodo infantile una cosa che accomuna le varie culture sono le finalità del perché si fa musica. L’educazione al suono permette di avvicinare i bambini ad una conoscenza consapevole del mondo sonoro che li circonda e questo linguaggio non verbale ha sempre avuto una grande importanza nello sviluppo cognitivo del bambino, favorendo l’acquisizione di specifiche competenze.
Infine, il terzo laboratorio è quello denominato “Con un foglio di carta…”, un progetto di animazione ludica ed espressiva con il riuso della carta. L’obiettivo è promuovere la manualità e la creatività dei bambini, grazie al riuso di materiale da cestinare che diviene quindi risorsa.
Nel corso degli incontri, a cura dell’associazione culturale Archè, saranno proposte differenti tecniche di riutilizzo della carta. Il percorso si articola in dieci incontri da un’ora a partire dal 25 ottobre, ogni giovedì alle ore 17 presso il Polo educativo per l’Infanzia “La città dei bambini”. L’iniziativa è destinata ai bambini da 3 a 6 anni e la partecipazione è gratuita.
Per informazioni sui laboratori, chiamare in orari di ufficio al 338.1907861.
Il progetto “La città dei Bambini” è stato selezionato dalla Fondazione Impresa sociale “Con i bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Realizzato nell’omonimo Polo educativo per l’Infanzia di Misilmeri, ha come capofila la cooperativa sociale “Libera…mente” e vede coinvolti tra i vari partner anche il Comune di Misilmeri e la Direzione didattica statale “Salvatore Traina”.
Ti potrebbe interessare
“Città dei Bambini” di Misilmeri, tutto ebbe inizio con l’omonima Cooperativa sociale
di Libera…mente
A guidarla è Genì Fontana, che è pure direttrice del Polo educativo per l'Infanzia di via Chiasso Dante Alighieri n. 10, sede principale del progetto.
A Misilmeri è di nuovo “Tempo d’Estate”: al via le iscrizioni, si parte il 18 giugno
di Libera…mente
Si svolgerà sia presso la Città dei Bambini (via Chiasso Dante Alighieri n. 10) che all'interno dell'Istituto didattico Traina.
“Città dei bambini di Misilmeri”, un grande supporto per i piccoli anche ai tempi del Covid-19
di Libera…mente
In tempi di Coronavirus una delle misure più sofferte in tutta Italia è stata quella della didattica a distanza. Da marzo del...