Cos’è successo dal 2018 a oggi? La povertà educativa

di

Oggi, in occasione della Giornata Mondiale delle capacità dei giovani, i risultati delle prove Invalsi 2021 mettono l’accento sul drammatico aumento della povertà educativa in Italia: negli ultimi due anni c’è stato un crollo degli apprendimenti, a farne le spese soprattutto ragazze e ragazzi che provengono dalle famiglie più povere. ​

 

ll progetto triennale multistakeholder “Kiriku – A scuola di inclusione” a Baranzate si è rivolto ai bimbi e ai loro genitori dagli 0 ai 6 anni. Sono stati protagonisti di un intervento integrato che ha agito sulle leve della salute, dell’apprendimento, della cura e della partecipazione.
Obiettivi? Combattere la povertà educativa e promuovere un coinvolgimento attivo di tutta la comunità.

 

Per conoscere il progetto in dettaglio, leggi l’infografica che racconta i dati, la storia, i filoni e i risultati del progetto.  E guarda i contenuti del padlet che raccogliere tutti i materiali (testi, immagini, audio, video) creati e sviluppati dalla comunità educante di Baranzate nei 3 anni di lavoro.

Regioni

Ti potrebbe interessare

#ConKiriku – La storia di Harshani

di

Harshani (nome di fantasia) è originaria dello Sri Lanka. È arrivata a Baranzate tre anni fa, per ricongiungersi al marito che aveva...

“Tutte le ore del mondo”: rimedi naturali

di

Quando era più piccola, mia figlia una notte ha iniziato a piangere, e ha continuato così per una settimana, con quella agonia...

Scopri la mostra fotografica “Tutte Le Ore del Mondo”!

di

In quanti modi si può raccontare una comunità? La mostra fotografica “Tutte le ore del mondo”, realizzata da Fondazione Bracco e l’Associazione La Rotonda valorizza la...

BESbswy