“Tutte le ore del mondo”: a tavola
di Fondazione Bracco
Il pranzo è per noi il momento della condivisione e della festa. Tutti insieme mangiamo in un grande piatto e condividiamo pensieri e avvenimenti importanti della giornata. In Italia riesco a trovare solo pochi cibi del mio paese, il Senegal, ma anche quelli che ci sono qui sono molto buoni.
Con il racconto di Mareme, ritratta in questa fotografia accanto alla sua grande famiglia da Gerald Bruneau, prosegue il percorso della mostra “Tutte le ore del mondo”, parte del progetto “Kiriku – A scuola di inclusione” realizzata da Fondazione Bracco e l’Associazione La Rotonda, un ideale viaggio lungo un giorno nella quotidianità di dodici famiglie italiane e multietniche di Baranzate, raccontando i concetti universali di relazione e cura.
Ti potrebbe interessare
Verso la conclusione del progetto Kirikù: il punto di vista di Fondazione Bracco
di Fondazione Bracco
Tra poche settimane si concluderà il progetto Kiriku – A scuola di inclusione, avviato nel 2018 per creare a Baranzate, comune alle porte di Milano,...
Kiriku, un progetto sistemico
di Fondazione Bracco
In occasione della XVIII Settimana della Cultura d’Impresa di Confindustria, della Giornata Mondiale dell’Infanzia e del 30mo anniversario della Convenzione ONU sui...
Verso la conclusione del progetto Kirikù: il punto di vista de La Rotonda
di Fondazione Bracco
A fine giugno si concluderà il progetto Kiriku – A scuola di inclusione, avviato nel 2018 per creare a Baranzate, comune alle porte di Milano, una comunità educante attraverso...