Stimolare l’osservazione dei fenomeni naturali: al via le attività didattiche nella zona umida di Mola

di

Stimolare l'osservazione dei fenomeni naturali: le attività didattiche nella zona umida di Mola

Nei giorni scorsi alcuni ragazzi di Rio sono venuti in gita presso la Zona Umida di Mola (Capoliveri), nello spazio di comunità dell’Aula VerdeBlu “Giovanna Neri” cogestito dalle associazioni Legambiente Arcipelago Toscano e Diversamente Marinai, partner del progetto.

La pioggia lieve non ha impedito loro di visitare l’area, recentemente interessata da lavori di ripristino e riqualificazione ad opera del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, che stanno rendendo ancora più bello e prezioso questo luogo, di estremo interesse naturalistico, già designato come sito di importanza regionale (SIR), ma anche ZPS (Zona di Protezione Speciale) all’interno dell’europea Rete Natura 2000.
Una lettura critica degli “indizi“, raccolti collettivamente durante la passeggiata, ha consentito ai ragazzi di ripercorrere la storia recente di questo sito (cosa è stato, cosa sta diventando), ma anche di scoprire e rendersi conto dei piccoli/grandi fenomeni naturali e dei meccanismi di interrelazione che si verificano ogni giorno in questo prezioso scrigno di biodiversità: dai movimenti dell’acqua che alimenta i laghetti, allo spostamento di sabbia a causa delle correnti o per mano dell’uomo; dal destino dei piccoli pesci fino al comportamento degli uccelli acquatici e tanto altro ancora.
In generale, il senso della vista è stato sollecitato durante le attività esterne, in natura, che hanno voluto stimolare il più possibile la capacità di osservare e memorizzare i particolari.
Una seconda parte di attività si è svolta nell’aula didattica, dove si è parlato della Rete Natura 2000, dell’importanza di salvaguardare la biodiversità, della specificità della Zona Umida di Mola e del perché tutelarla sia considerato così importante.
Infine i ragazzi si sono cimentati nell’inventare due giochi di gruppo, adatti a due diverse fasce d’età, da svolgersi a Mola e che avessero come oggetto proprio la natura e gli abitanti della Zona Umida. A questo link, qualche foto di come è andato il pomeriggio.
Federica Andreucci
Legambiente Arcipelago Toscano

Regioni

Ti potrebbe interessare

Dentro il processo creativo per riflettere sulle emozioni in epoca Covid19: esperienze di arte partecipata al centro estivo di Rio Marina

di

Seconda estate in epoca Covid19, i bambini e le bambine di Rio Marina elaborano e restituiscono artisticamente le proprie esperienze cercando dentro...

Autostima e autonomia, parità di genere, apprendimento ed emozioni: i prossimi webinar di L’isola che c’è

di

Sono tanti gli appuntamenti online in calendario per la comunità educante dell’Elba: riflessioni, testimonianze, lezioni e consigli pratici su come gestire situazioni...

Le Olimpiadi dei 5 sensi nell’aula VerdeBlu a Mola

di

Continuano i pomeriggi educativi presso l’Aula VerdeBlu di Mola, all’isola d’Elba. Questo piccolo edificio didattico recentemente restaurato, sta prendendo vita ed è...