Una classe in cui tutt* stanno bene: webinar sull’inclusività per la comunità educante elbana
di L'isola che c'è
“Una classe in cui tutt* stanno bene”. Agedo Livorno-Toscana, associazione di genitori, parenti e amici di persone LGBT+, organizza un Webinar gratuito per insegnanti, genitori, educatori e tutta la comunità educante elbana.
L’incontro, intende promuovere una cultura inclusiva e di contrasto alle discriminazioni, è rivolto ai genitori, agli educatori, agli insegnanti dell’isola d’Elba, al mondo dello sport e più in generale a chi vuole parlare alla comunità educante e si terrà il 14 marzo 2022 alle ore 18.00.
I posti sono limitati e per partecipare, potete inviare una mail a livornoagedo@gmail.com. Vi verrà inviato un link per accedere al webinar gratuito. La necessità di intervenire all’interno dei contesti scolastici e sportivi nasce dalla consapevolezza che sia la scuola che il campo da gioco. Sono infatti i primi luoghi dove promuovere capacità empatiche e fondamentali per contrastare i sempre più frequenti fenomeni di discriminazione e violenza, fisica e psicologica, come nel caso del bullismo e del cyberbullismo omotransfobico.
Per intervenire sul contrasto alle discriminazioni e alla violenza, durante il webinar gratuito saranno forniti strumenti di conoscenza delle tematiche degli orientamenti affettivi e sessuali, delle identità di genere e dell’espressione di sé, veicolando un atteggiamento di autentica apertura e accoglienza.
A condurlo ci saranno Rita Rabuzzi di Agedo Toscana Livorno, Elide Vivian, Psicologa e Maria Frangioni, psicoterapeuta di PerFormat Salute Isola d’Elba, associazioni che sono partner del progetto L’isola che c’è, un progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. A conclusione del webinar ci saranno inoltre alcuni volontari Agedo che porteranno le loro testimonianze.
L’obiettivo prioritario è quello della diffusione di una cultura di rispetto della soggettività, promuovendo un’informazione corretta con riferimento specifico alle tematiche riguardanti le aree descritte, per promuovere un clima inclusivo teso alla valorizzazione delle differenze e della diversità come caratteristiche fondanti l’unicità della persona.
Ti potrebbe interessare
A piccoli passi verso il recupero della vita di gruppo col paracadute ludico a Rio Marina
di L'isola che c'è
I pomeriggi si susseguono con regolarità negli spazi di comunità di Rio Marina, Rio nell’Elba, Porto Azzurro. Dopo lo svolgimento dei compiti...
Robotica e interdisciplinarietà nella scuola di Porto Azzurro con L’isola che c’è
di L'isola che c'è
Interdisciplinarietà, collaborazione, sperimentazione: in piena pandemia, l’istituto G. Carducci di Porto Azzurro apre alle Stem e alla didattica innovativa inaugurando l’aula di...
Elba: la Natura come risorsa educativa, trekking alla Madonna del Monte
di L'isola che c'è
All’Elba nel frattempo è arrivato l’autunno! Finiti i campi solari, sono iniziate le interlocuzioni con i comuni partner del progetto per la...