Una classe in cui tutt* stanno bene: webinar sull’inclusività per la comunità educante elbana

di

Una classe in cui tutt* stanno bene: webinar sull'inclusività per la comunità educante elbana

“Una classe in cui tutt* stanno bene”. Agedo Livorno-Toscana, associazione di genitori, parenti e amici di persone LGBT+, organizza un Webinar gratuito per insegnanti, genitori, educatori e tutta la comunità educante elbana.

L’incontro, intende promuovere una cultura inclusiva e di contrasto alle discriminazioni, è rivolto ai genitori, agli educatori, agli insegnanti dell’isola d’Elba, al mondo dello sport e più in generale a chi vuole parlare alla comunità educante e si terrà il 14 marzo 2022 alle ore 18.00.

Leggi di più...

I posti sono limitati e per partecipare, potete inviare una mail a livornoagedo@gmail.com. Vi verrà inviato un link per accedere al webinar gratuito. La necessità di intervenire all’interno dei contesti scolastici e sportivi nasce dalla consapevolezza che sia la scuola che il campo da gioco. Sono infatti i primi luoghi dove promuovere capacità empatiche e fondamentali per contrastare i sempre più frequenti fenomeni di discriminazione e violenza, fisica e psicologica, come nel caso del bullismo e del cyberbullismo omotransfobico.

Per intervenire sul contrasto alle discriminazioni e alla violenza, durante il webinar gratuito saranno forniti strumenti di conoscenza delle tematiche degli orientamenti affettivi e sessuali, delle identità di genere e dell’espressione di sé, veicolando un atteggiamento di autentica apertura e accoglienza.

A condurlo ci saranno Rita Rabuzzi di Agedo Toscana Livorno, Elide Vivian, Psicologa e Maria Frangioni, psicoterapeuta di PerFormat Salute Isola d’Elba, associazioni che sono partner del progetto L’isola che c’è, un progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. A conclusione del webinar ci saranno inoltre alcuni volontari Agedo che porteranno le loro testimonianze.

L’obiettivo prioritario è quello della diffusione di una cultura di rispetto della soggettività, promuovendo un’informazione corretta con riferimento specifico alle tematiche riguardanti le aree descritte, per promuovere un clima inclusivo teso alla valorizzazione delle differenze e della diversità come caratteristiche fondanti l’unicità della persona.

 

Regioni

Ti potrebbe interessare

Autostima e autonomia, parità di genere, apprendimento ed emozioni: i prossimi webinar di L’isola che c’è

di

Sono tanti gli appuntamenti online in calendario per la comunità educante dell’Elba: riflessioni, testimonianze, lezioni e consigli pratici su come gestire situazioni...

Ognuno di noi è un pezzo della casa: laboratorio sull’inclusività a Rio Marina

di

Tra novembre e dicembre 2021 presso l’Ostello di Rio Marina, grazie al progetto “L’Isola che c’è” si è svolto un ciclo di...

All’Elba l’estate inizia con un flash mob rodariano

di

Un flash mob dedicato alla lettura e allo stare insieme, reso possibile dalla collaborazione spontanea di tanti soggetti che all’Elba si occupano...