Mani e piedi creativi
di Aribandus Cooperativa Sociale
“
Bruno Munari disse:
“Un pulcino diventa adulto in poche settimane, un gatto in qualche mese, una persona in 13 anni.
Durante l’infanzia siamo quello che gli orientali definiscono Zen: la conoscenza della realtà che ci circonda avviene istintivamente mediante quelle attività che gli adulti chiamano gioco.
Tutti i recettori sensoriali sono aperti per ricevere i dati: guardare, toccare, sentire i sapori, il caldo, il freddo, il peso e la leggerezza, il morbido e il duro, il ruvido e il liscio, i colori, le forme, le distanze, la luce e il buio, il suono e il silenzio… tutto è nuovo, tutto è da imparare e il gioco favorisce la memorizzazione.
Poi si diventa adulti, si entra nella “società”, uno alla volta si chiudono i recettori sensoriali, non impariamo quasi più niente, usiamo solo la ragione e la parola e ci domandiamo: quanto costa? a cosa serve? quanto mi rende?
E poi, diventati ricchi, ci si fa costruire una bella villa al lago e, come ricordo di una infanzia felice e perduta per sempre, si fanno mettere in giardino la serie completa dei nanetti e Biancaneve in cemento colorato”.
I bambini hanno i cinque sensi fortemente attivi e sempre in funzione, senza distrazioni… e quindi perché fermarli?
Il tatto, la vista, il gusto, l’udito e l’olfatto sono fonte di apprendimento fondamentale e anche un mezzo di comunicazione con l’ambiente.
Tra le attività Girotondo | Insieme a Te dedicate alle bambine e ai bambini da 12 a 36 mesi, abbiamo proposto un laboratorio sensoriale realizzato utilizzando materiali di recupero, facili da reperire: scatole di cartone, stoffe di diversa consistenza, carta da pacchi trasparente, piccoli pezzi di carta vetrata e di spugne…
Materiali quindi di uso quotidiano o che appartengono all’ambiente naturale: suonano, scricchiolano, si accarezzano, hanno consistenza morbida o più dura, qualcuno è liscio, un altro ruvido, sono leggeri o pesanti.
Un mondo di oggetti da esplorare utilizzando tutti gli organi sensoriali.
In un primo momento tutti i materiali sono stati collocati in modo ordinato nella stanza lasciando la possibilità ai bambini di utilizzarli come veniva loro naturale.
Dopodiché ai genitori è stato chiesto di intervenire il meno possibile nel gioco dei loro bambini e delle loro bambine per dar quindi loro la possibilità di esprimere il loro “sentire” e goderseli guardandoli liberi di muoversi e giocare nella stanza.
Il risultato è stato un bellissimo momento di intimità e di relazione “primitiva”.
Basta poco per vivere insieme un momento speciale!
Ti potrebbe interessare
Leggere ai piccolissimi: libri 0/12 mesi
di Aribandus Cooperativa Sociale
Leggere ai piccolissimi: libri 0/12 mesi Guardando da casa le Videofavole Insieme a Te in molti ci chiedete quali sono i libri...
Come cambia la coppia con l’arrivo di un bebé
di Aribandus Cooperativa Sociale
Come cambia la coppia con l’arrivo di un bebé? L’arrivo in casa di una nuova vita è sicuramente un avvenimento importante:...
Insieme a te celebra la Giornata mondiale dell’Educazione
di Aribandus Cooperativa Sociale
“Questo è il nostro obbligo nei confronti del bambino: dargli un raggio di luce, e seguire il nostro cammino.” MARIA MONTESSORI ...