Il 25 gennaio un incontro con Stefania Crema
di Im-Patto Digitale
Se era complicato prima, figuriamoci adesso: tra Dad e quarantene è sempre più complicato anche il ruolo di genitori, educatori e insegnanti. Per cercare insieme risposte ai mille dubbi arriva un incontro con Stefania Crema, avvocato, specialista in criminologia.
“Genitori oggi tra virtuale e reale” è il tema dell’appuntamento che si terrà online martedì 25 gennaio, alle 17.30, con partecipazione libera e gratuita. L’iniziativa è organizzata dal nostro progetto ImPatto Digitale in collaborazione con l’istituto comprensivo Morzenti di Sant’Angelo e con l’Associazione Genitori per la scuola Morzenti.
Scarica la locandina completa.
Iscriviti QUI – Inserendo il tuo nominativo e una casella email, nei prossimi giorni riceverai il link dell’incontro.
Stefania Crema si concentrerà sui confini sempre più mobili tra reale e virtuale, segnalando i limiti e rischi dell’utilizzo di piattaforme online e social, ma evidenziando anche le possibilità enormi che oggi hanno a disposizione bambini a ragazzi grazie a internet, per l’apprendimento scolastico e non solo.
Interverranno anche Giulia Spoldi, coordinatrice del centro Come.Te del Mosaico Servizi, che ricorderà gli obiettivi di Im-Patto Digitale e le azioni previste per contrastare il digital divide sul territorio lodigiano, e Annalisa Fattori, dirigente scolastico dell’istituto Morzenti.
“Per i ragazzi è ormai impensabile una quotidianità che non sia almeno in parte scandita dai Social Media e dall’uso dei dispositivi mobili – anticipa Stefania Crema -. Il minore da tutelare, oggi, è un soggetto dotato di strumenti tecnologici complessi, costituiti da PC, smartphone, tablet, che gli vengono messi a disposizione molto precocemente e che autogestiscono spesso senza alcuna specifica indicazione in merito all’uso corretto. Essere genitori “attivi” ed “efficaci” vuol dire essere genitori medialmente competenti e non solo dispensatori di regole e restrizioni. Il modo migliore per proteggere i propri ragazzi dai rischi della navigazione online va ricercato nel rafforzare la propria competenza mediale, conoscere il mondo digitale, essere in grado di individuare e sfruttare le opportunità che questa offre, sapendo valutare anche i potenziali pericoli che vi si nascondono”.
L’incontro è organizzato grazie alla sinergia tra ImPatto Digitale e il progetto Un ponte digitale tra passato e futuro, curato dall’Istituto Morzenti e dall’Associazione Genitori e rivolto agli studenti delle classi prime delle due scuole medie dell’IC Morzenti e alle loro famiglie, per avvicinare i ragazzi al concetto di cittadinanza attiva anche attraverso l’utilizzo del digitale.
Ti potrebbe interessare
Madre e due figlie a lezione di Internet con Impatto
di Im-Patto Digitale
Tre donne intorno a un computer, per comprendere i segreti di Internet ma anche per capire come orientarsi nella società italiana e...
Dal divario digitale alla cittadinanza onlife. Un incontro il 4 ottobre alle 18 con Michele Marangi
di Im-Patto Digitale
Tornano gli incontri on line di Im-Patto Digitale per confrontarsi con esperti dei nuovi media e fornire strumenti utili a educatori, formatori,...
I genitori tornano sui banchi per capire i segreti di Internet e consigliare i figli
di Im-Patto Digitale
Due ore di full immersion, per capire meglio come funzionano i computer e i telefonini, che conquistano bambini e ragazzi. Hanno queste...