Nessuno nasce straniero, crescere e costruire una comunità interculturale: terzo seminario DAPPERTUTTO
di Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci
Fin dall’inizio delle sue attività, DAPPERTUTTO ha scelto di valorizzare la cultura della prima infanzia costruendo una comunità educante coesa e multidimensionale a partire dalla prima infanzia.
Questa azione è possibile solo attraverso il sostegno attivo in favore della continuità del percorso scolastico da 0 a 6 anni e del ruolo delle famiglie all’interno del processo educativo.
Siamo dunque felici di proporre a tutta la comunità educante – educatrici, educatori, docenti, famiglie, amministratori, studenti universitari, ricercatori, operatori nel sociale, esperti di laboratorio, artisti e artiste interessati all’infanzia – un ciclo di seminari per approfondire le metodologie e pratiche più efficaci per favorire la crescita e l’apprendimento di bambini e bambine.
Sarà occasione per riflettere insieme su bisogni, sfide e buone pratiche emerse nei due anni dall’avvio del progetto riguardo il gioco, l’organizzazione degli spazi, la prospettiva interculturale e inclusiva, i linguaggi artistico-espressivi.
Il terzo incontro, dal titolo Nessuno nasce straniero, crescere e costruire una comunità interculturale si terrà online venerdì 26 marzo a partire dalle 16:45.
Interverrà Cecilia Bartoli, psicologa e psicoterapeuta.
Nel 2005 ha fondato insieme ad altri l’associazione Asinitas onlus che si occupa di educazione e cura con le persone straniere, in particolare con ragazzi richiedenti asilo/rifugiati, e con le donne e il bambino in età pre-scolare.
Asinitas insiste su territori a alta densità abitativa di cittadini stranieri e opera anche nella costruzione di comunità trasversale alle comunità, nella facilitazione dell’incontro e dello scambio interculturale, attraverso la promozione di percorsi e di eventi co-costruiti con le comunità.
Negli anni ha sviluppato un proprio approccio di cura alla persona migrante, un proprio metodo nella didattica dell’italiano come lingua non materna, e nella conduzione di laboratori espressivi come luogo di incontro con l’altro e costruzione di percorsi comunitari per i quali svolge formazione a insegnanti, educatori, operatori sociali e mediatori culturali su tutto il territorio nazionale.
È autrice del libro per bambini Gli amici nascosti, edito Topipittori.
Per partecipare all’incontro, compilare il seguente modulo d’iscrizione
Iscriviti
Il prossimo e conclusivo incontro seminariale si terrà ad aprile e vedrà la partecipazione di Gianni Nuti, musicista, musicoterapeuta, professore associato di pedagogia speciale e di didattica nell’Università della Valle d’Aosta.
Per ulteriori informazioni, seguite i nostri aggiornamenti sulla pagina percorsiconibambini.it/dappertutto/seminari-bambini-sviluppo-comunita e sulla nostra pagina Facebook facebook.com/dappertutto.conibambini/.
Ti potrebbe interessare
Come è andato il corso per babysitter Dappertutto? Graduatoria candidate idonee all’incarico
di Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci
Quello della babysitter è oggi un lavoro sempre più richiesto che necessita di competenze che non si possono improvvisare. Dall’8 febbraio, all’interno...
Comunità e territorio: un tour educativo tra la scuola e la piazza
di Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci
Eventi diffusi di quartiere – 7/8/9 giugno 2021, Palermo Dopo mesi di tanto lavoro condiviso, tra gli alti e bassi della pandemia,...
Raccolta fondi per booq: parte la challenge #donaundono
di Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci
Continua e si arricchisce di nuovi strumenti di comunicazione la raccolta fondi del Progetto Dappertutto. Territori e comunità per inventare il futuro,...