Dai Centri Famiglia, un’intervista doppia

di

Simona Alessio e Debora Lazzarini sono le coordinatrici dei due Centri Famiglia della Valle Imagna.

Abbiamo chiesto loro di aiutarci a mettere a fuoco come i bisogni educativi siano cambiati dopo più di un anno di pandemia.

Eccole qui.

°°°

Com’è cambiato il concetto di ‘povertà educativa’ durante la pandemia?  

Quali nuovi bisogni educativi percepite? 

Simona, Il Gelso – Almenno S.S.

Quando penso alla povertà educativa penso alla famiglia fragile, che per vari motivi fatica a stare bene e a trovare soluzioni e strategie, che vive spesso emergenze economiche ma non solo, che ha pochi aiuti o non ne sa chiedere, che ha poche relazioni, che non è inserita socialmente. Con la pandemia si allarga enormemente la fascia di “poveri” perché tutte le famiglie sono alla ricerca di nuovi equilibri, si destreggiano in un cambiamento continuo. I bisogni educativi riguardano la convivenza forzata in casa, avere accudimento assicurato dei figli mentre si lavora, perché i nonni sono da tutelare. Bisogno di sicurezza, di aiuto e appoggio, che aumenta enormemente per chi ha abitualmente pochi rapporti sociali.Bisogno di spazi personali e tempi personali, perché tra dad e smarth working è caduto il concetto di casa come ambiente protetto e privato e ne soffrono sia adulti che bambini. Anche il bisogno di affetto/contatto è molto forte. Ci sono poi i bisogni legati al fuori: bisogno di libertà, di confronto, anche di leggerezza, di movimento, di bellezza.

Debora, Il Carpino – Corna Imagna

Fermarsi un attimo per rimettere in fila i pensieri, per ricostruire un filo rosso che attraversa il tempo di quest’anno vissuto con le famiglie, dentro le storie di vita delle famiglie con i bimbi 0-6 anni. E da questo atto educativo del fermarsi, affiorano alla mente immagini …la prima immagine che condivido e che spesso portiamo dentro alle nostre equipe è che i bimbi che stiamo incontrando oggi sono bambini e bambine che non hanno avuto la possibilità di sperimentare il volto degli adulti, se non quello dei familiari più prossimi, perché coperto in parte.

E credo che tale immagine si possa estendere anche agli adulti in generale, ai genitori e ai caregiver per narrare di una povertà educativa: il venir meno della possibilità di fare esperienza con il corpo e le sue infinite possibilità. Il toccare, l’annusare, il gustare insieme, l’attraversare con i piedi e con le mani come primo linguaggio per stare nelle relazioni, con il mondo e con gli altri da noi e con la possibilità di vivere relazioni altre dai contesti familiare.

 

Come risponde il centro famiglia?

Simona, Il Gelso – Almenno S.S.

Motivando le scelte legate alla chiusura nel modo più chiaro possibile, preparando il centro per la riapertura facendo sentire pensati e desiderati gli utenti, cercando di tenere un filo (sottile) per quanto è possibile attraverso messaggi.

Debora, Il Carpino – Corna Imagna

Dentro questo tempo e dentro questi bisogni, il Centro Famiglia Il Carpino ha provato a reinterpretare in modo creativo il suo significato; è stato importante fermarsi per rileggere i bisogni e tornare a guardare le famiglie, i bambini e le bambini che abitano i  territori, per provare a costruire spazi, anche virtuali, dove ritrovarsi con gli occhi, con la voce e con il corpo(sempre attenti e puntuali  nel rispettare tutti i protocolli di sicurezza). Con questo pensiero si è continuato a lavorare con i neogenitori, con le visite ostetriche a domicilio, con l’appuntamento di gruppo, laddove possibile in presenza o da remoto quando le restrizioni non hanno più permesso l’incontro al Centro Famiglia (e qui leggiamo una grande stanchezza delle famiglie rispetto a questo strumento), avendo in mente lo sguardo attento a costruire spazi di parola e di condivisione durante un tempo molto delicato rappresentato dal dopo-parto.

Dentro questo pensiero ri-creativo inoltre è nata la necessità di continuare a volgere allo sguardo al bisogno di socialità dei bambini e delle bambine. Non potendo riaprire da normativa i servizi di spazio gioco e ludoteca, nasce lo Spazio Autonomia, uno spazio per i bimbi dai 24 ai 36 mesi all’interno del quale vivere prime esperienze sociali dentro contesti nuovi, senza la figura di riferimento adulta presente, provando a continuare ad essere vicino ai genitori con spazi di parola, con colloqui, scambiandosi materiali educativi…

Sicuramente queste sono alcune possibilità che siamo riusciti a mettere in pista; crediamo importante continuare a tenere alto lo sguardo per accogliere i cambiamenti di questo tempo e per rispondere ai bisogni delle famiglie…perché in fondo crediamo che è possibile continuare a sostenere le relazioni.

Come sono cambiate le relazioni genitori/figli durante questo anno?

Simona, Il Gelso – Almenno S.S.

Dipende molto dalle età dei bambini: da un lato è una grandissima opportunità di avere del tempo insieme ai propri figli (il bene più prezioso), ma i tempi lunghi in spazi ristretti diventano difficili per tutti,soprattutto per i piccoli. Si fanno più cose insieme, si esce di più coi figli. Per l’età scolare la dad è una grande sfida per i genitori, che condiziona la giornata in un senso o nell’altro.

Debora, Il Carpino – Corna Imagna

Dal racconto delle famiglie raccogli che questa mancanza genera nella quotidianità piccole o grandi solitudini che chiudono, che non aprono orizzonti. Credo che il tema della solitudine della famiglia stia attraversando questo tempo, un tempo costituito da poche relazioni e che dentro nella quotidianità è alla ricerca di equilibri nuovi all’interno dei quali convivono cura e accudimento, lavoro e smartworking, dad e benessere.

Un motto per genitori?

Simona, Il Gelso – Almenno S.S.

“Tu non li vedi, ma anche durante l’inverno i semi maturano sotto la terra”perché non serve attendere la fine della pandemia per fare progetti, noi ci prendiamo la vita anche adesso

Debora, Il Carpino – Corna Imagna

“Forse è solo una questione di sguardi”, uno sguardo capace di aprire possibilità.

 

Regioni

Ti potrebbe interessare

“0 – 6 IN FESTA”

di

UNA FESTA AD ALMENNO SAN SALVATORE Sabato 14 maggio 2022 si è tenuta, presso il Parco di via Zuccala ad Almenno San...

Quando un paese intero diventa uno spazio compiti

di

Nel comune di Val Brembilla, nella bassa Valle Brembana, c’è una piccola scuola dell’infanzia, la scuola “SS. Innocenti”, presente sul territorio dal...

Cosa significa oggi ‘povertà educativa’ ?

di

Ci risponde in questo video Gianantonio Farinotti, direttore dell’Azienda Speciale Consortile Valle Imagna – Villa d’Almé, uno degli enti finanziatori del nostro...