Al Museo dell’Antica Capua la “Festa del Grazie”
di lenuvole
Per ringraziare i nostri piccoli artisti della ludoteca all’interno del Museo Archeologico dell’Antica Capua a Santa Maria Capua Vetere abbiamo deciso di organizzare una vera e propria “Festa del grazie”. E come avremmo potuto farlo al meglio se non scegliendo, probabilmente, una delle giornate più calde dell’anno? Vabbè fa nulla…per i nostri bimbi questo ed altro.
L’arrivo al museo
Arrivo al Museo e già mi accorgo del grande lavoro organizzativo fatto da Città Irene. Innanzitutto la scelta di una sala del museo in cui la temperatura non supera i 40 gradi è stata una chicca gradita: dalle mamme, dai bambini e soprattutto da me.
L’organizzazione
Due colonne di palloncini colorati accolgono gli ospiti. Appena si entra all’interno della sala la prima cosa che si nota è il tavolo con il buffet, come per dire: “tranquilli non fa solo caldo, si mangia pure”. Ovviamente tutto rigorosamente incartato singolarmente: ogni bimbo (e anche qualche bambino un po’ più grande…come me ad esempio) ha ricevuto un box merenda, un succo di frutta ed un regalino. Tutto, però, da portare a casa e non da mangiare lì, (il regalino, ovviamente, non era da mangiare eh. Un regalino che, tra l’altro, io non ho ricevuto: ma questo è un altro discorso). Una mamma ha cominciato a sventolarsi con l’invito che abbiamo realizzato per la festa: ma come dico io…tre giorni per realizzarlo ed accontentare tutti e lo usiamo come ventaglio? Va bene, perdoniamo anche questo…però la prossima volta facciamo direttamente i ventagli.
La Festa!
Inizia la festa. Le persone che hanno reso possibile questo bellissimo progetto prendono la parola e si commuovono. Non si capisce se, perché finalmente è finito, oppure per il dispiacere (lo scoprirò più tardi). Dopo i saluti viene il mago Sasà che tra giochi di magia, sparizioni di colombe e apparizioni di pesciolini rossi (o viceversa…non si è capito bene) ha regalato sinceri sorrisi a tutti noi.
I saluti
Poi la festa volge al termine. Le operatrici e gli operatori di Città Irene distribuiscono i box merenda ai loro piccoli e li salutano affettuosamente. (Da qui in poi leggere con musica strappa lacrime in sottofondo) Lì comincio a capire tutto, sento anche meno caldo. Le facce delle ‘maestre’ e dei loro ‘allievi’ mi fa capire che le lacrime di commozione di prima erano di un sentimento vero: di un affetto sincero. Così capisco che tutto quello che è stato fatto in questi anni è servito non solo ad avvicinare i bimbi all’arte ma anche a creare un legame forte tra di loro e con tutti noi.
Non ci fermiamo!
Hey! Comunque le nostre attività non sono finite e vi aspettiamo, come al solito, oggi in ludoteca. Quindi non togliete il ‘like’ alla nostra pagina Facebook che vi teniamo d’occhio eh!
Grazie, grazie veramente a tutti!
(La festa si è svolta in regola alla normativa anti-Covid vigente)
Ti potrebbe interessare
Arteteca: si riparte in sicurezza
di lenuvole
Arteteca: si riparte in sicurezza! La ludoteca museale Arteteca nel museo Archeologico dell’Antica Capua, a Santa Maria Capua Vetere (CE), è pronta...
Arteteca: si riparte!
di lenuvole
Arteteca: finalmente si riparte! Con la fine delle vacanze estive le ludoteche Arteteca hanno riaperto le porte ai loro piccoli artisti. La...
Arlecchino ospite di Arteteca
di lenuvole
Arlecchino ospite di Arteteca. I bimbi della ludoteca al Pio Monte della Misericordia questa settimana hanno realizzato un laboratorio sul Carnevale. Una...