Il mondo dei bambini visto dalla finestra
di lenuvole
I bambini di Arteteca raccontano il loro mondo, visto dalla finestra in tempo di Covid-19. Le ludoteche del Pio Monte della Misericordia e del Museo Archeologico di Santa Maria Capua Vetere hanno partecipato al contest #conibambiniallafinestra, ideato dall’impresa sociale Con I Bambini. Un invito per i più piccoli a guardare il mondo fuori e a rappresentarlo con un disegno. Cioè raccontare quello che i bambini e i ragazzi vedono e si aspettano dalla realtà oltre la finestra. Anche ciò che desidererebbero vedere e che sognano di incontrare una volta che l’isolamento sarà finito. Nei disegni dei nostri piccoli artisti ci sono tanti sogni e desideri. C’è chi sogna di riabbracciare i propri affetti più cari, oppure di poter tornare a giocare all’aria aperta.
Un contest gratuito
Un contest gratuito di successo con oltre 1.200 disegni arrivati a Con i Bambini e partito su Instagram lo scorso 27 aprile per la Giornata internazionale del disegno. Racconti alla finestra che sono giunti da tutta Italia e nel quale sono stati coinvolti anche i progetti selezionati da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. In particolare hanno partecipato i progetti di Prima Infanzia e Nuove Generazioni, due bandi rivolti a bambini e ragazzi fino ai 14 anni. I disegni dei nostri piccoli artisti saranno visibili sulla nostra sezione del blog e sui nostri canali social.
Lontani dagli affetti
“Lontani dalla scuola, dagli amici, dai nonni, dalla socialità, i bambini e i ragazzi hanno espresso attraverso un semplice disegno tante emozioni, dall’angoscia al dolore, dalla gioia, all’amore, alla speranza. Hanno aperto le loro finestre anche a tanti sogni “speciali”, ovvero fatti di normalità mancata, di abbracci a nonni e amici, di parchi, giochi all’aperto, di primi amori, di classi scolastiche. La scuola e i nonni sono i soggetti più ricorrenti” (fonte Con i Bambini).
Online è possibile trovare tutte le esperienze di apprendimento a distanza
Online, inoltre, è possibile trovare tutte le esperienze di apprendimento a distanza. Oltre 400 racconti e testimonianze dei progetti, con la possibilità di ricercare le esperienze anche a livello territoriale, sono consultabili al seguente link www.percorsiconibambini.it/apprendimento-a-distanza.
Ti potrebbe interessare
Imparare con le emozioni: a Napoli, il teatro fa scuola
di C.O.R.A. Napoli Onlus
Teatro Scuola Vedere Fare. Un mese, 9 istituti scolastici, 41 spettacoli, 55 classi, 139 docenti e 1145 studenti. Sono questi i numeri significativi...
Arteteca: il saluto dell’Ambasciata italiana a Berlino
di lenuvole
L’ambasciata d’Italia a Berlino porterà il suo saluto ad Arteteca. Sabato 30 novembre, alle ore 16, nella libreria italiana Mondolibro (Torstrasse 159) della capitale...
L’Anfiteatro campano apre ai più piccoli
di lenuvole
L’Anfiteatro campano apre ai più piccoli. Sabato 7 dicembre alle ore 10 nella ludoteca museale del Museo Archeologico dell’Antica Capua (MAAC) di...