Angela Spinelli. Webinar “Il paradigma digitale per l’inclusione”
di Oasi
Un confronto con la ricercatrice Angela Spinelli sulle esperienze di lavoro educativo e su strumenti e processi che oggi segnano un limite importante tra inclusione ed esclusione
L’acquisizione delle competenze digitali è parte integrante della cittadinanza.
Per questo motivo, l’incontro online organizzato dal progetto #AltaFrequenza ha voluto esplorare il paradigma digitale con docenti, educatori e operatori sociali. Parlarne insieme alla ricercatrice dell’Università di Roma Tor Vergata, Angela Spinelli, ci ha aiutati a collegare la riflessione sul digitale, nei suoi significati euristici e sociali, al tema dell’inclusione nel lavoro educativo.
Docenti e professionisti che lavorano al fianco di studenti e adolescenti hanno partecipato e per confrontarsi con noi su questa nuova epistemologia, cioè sui nuovi strumenti e processi che segnano un limite importante fra inclusione ed esclusione.
? Guarda su Facebook il webinar con Angela Spinelli
“Il paradigma digitale per l’inclusione”
?
?
Per assistere ai prossimi appuntamenti
iscriviti alla newsletter
Angela Spinelli, relatrice del seminario online
Angela Spinelli è ricercatrice e formatrice con esperienza nell’organizzazione, gestione e conduzione di eventi di formazione con diverse tipologie di partecipanti e committenti.
Laureata in Filosofia, ricopre il ruolo di ricercatrice in Didattica generale presso l’Università di Roma Tor Vergata, dove insegna in corsi di laurea in presenza e a distanza. Si occupa specificatamente di processi tecnologici utilizzati ai fini dell’insegnamento e dell’apprendimento all’interno degli ambienti virtuali e del rapporto tra comunicazione/stile relazionale e apprendimento. Ha, inoltre, avuto modo di maturare esperienza di formazione degli adulti ed educazione non formale nel terzo settore e nelle organizzazioni no profit.
Nel suo lavoro Angela Spinelli tiene in considerazione alcuni aspetti in particolare: i bisogni formativi delle persone e delle organizzazioni; il coordinamento delle varie figure che vi collaborano; i processi di valutazione durante tutto lo svolgimento. Gestisce attività formative sia in presenza che in e-learning per soggetti pubblici e privati.
Se vuoi vuoi saperne di più su #AltaFrequenza, seguici su Facebook e iscriviti alla newsletter.
Ti potrebbe interessare
I momenti di questo secondo anno di progetto
di Oasi
Ripercorriamo il 2° anno del progetto #AltaFrequenza con una serie di istantanee che raccontano il nostro anno scolastico 2019/2020
Fotografia. Tra i quartieri di Roma con occhi da ragazz*
di Oasi
Siamo in giro tra i quartieri di Roma con i Centri di aggregazione giovanile per portare al Restart Festival la Città vista con i loro occhi
Un #PonteRADIO ai “Ponti” del Laurentino 38
di Oasi
Come creare un relazione con i ragazzi dei "Ponti", al Laurentino 38 di Roma, attraverso il microfono di una web radio di un centro di aggregazione?