Il tempo (prezioso) del Coronavirus
di Centro per la Salute del Bambino
È banale ricordare che occorre fare di necessità virtù. Resta vero, però. Lungi dall’elencare tutte le opportunità che si aprono, per fortuna, mentre molte altre si chiudono e tutti, alcuni molto più di altri, soffrono le conseguenze dell’epidemia, soffermiamoci un attimo sui nostri bambini confinati a casa.
Ci sono due aspetti della questione: come rispondere alle loro domande e affrontare le loro paure, da una parte; e come impiegare questo tempo lungo, inatteso, del tutto particolare e forse irripetibile nella sua mescolanza di costrizione e nuove libertà.
Rispondere alle domande e affrontare le paure ci costringe, nonni, genitori, operatori dell’infanzia, a esercitare la fantasia ma anche la capacità di cercare spunti, in quello che ci può offrire la rete, qualche amico, o anche in noi stessi, per raccontare la storia dell’epidemia ai nostri bambini, spiegare cos’è un virus, come si trasmette, perché ci si deve “distanziare”, e magari cosa è un vaccino e come funziona. È più che possibile che, cercando di qua e di là, chiedendo a chi ne sa di più, e trovando le parole (e i disegni!) per spiegare quanto accade ai nostri bambini, chiariremo qualche idea anche a noi.
Un po’ di tempo se ne può andare cosi, mentre ci improvvisiamo maestri. E nel rimanente? Possiamo fare tante di quelle cose.
Ad esempio cercare tra le cose vecchie, e trovare qualcosa da mostrare ai nostri bambini di come eravamo, come giocavamo, dove siamo andati. Leggere assieme, guardare atlanti, o perché no anche un libro di cucina. O ancora sentire musica, scegliendo quello che ci piace e che può piacere. Giocare, con giochi vecchi, giochi nuovi o, o anche nessun gioco, solo quello che troviamo in giro: tappi di sughero, scatole di cartone, spaghi, carta colorata, colla, plastilina. Guardare dalla finestra e commentare, quello che si vede e quello che non si vede più. Usare, questa volta bene, il cellulare, per chiamare i nonni e chiedere come stanno, o l’amico della scuola. Insomma, non bisogna per forza ricorrere alle cose pronte, video, audio o altro. Ci si può fare venire qualche idea da soli, sarà più divertente.
Torneremo, prima o poi, alla vita di prima.
Anzi, no, non sarà più quella di prima. Per tanti motivi ma anche perché avremo scoperto un tempo, un tempo lungo da riempire, o anche da lasciare scorrere, più lentamente del solito.
Con i nostri bambini. Che se ne ricorderanno a lungo.
Ti potrebbe interessare
A Cervinara si aprono le porte di Un Villaggio per Crescere
di Centro per la Salute del Bambino
Il Villaggio per Crescere di Cervinara ha inaugurato le sue attività ieri, lunedì 22 ottobre con l’esercizio artistico che ogni bambino scopre di...
A Cosenza apre Un Villaggio per Crescere
di Centro per la Salute del Bambino
I Villaggi fioriscono d’inverno e in estate, perché il terreno è sempre accogliente quando si tratta di seminare opportunità e diritti dei...
Diario di Un Villaggio in ogni Casa | 13- 17 aprile
di Centro per la Salute del Bambino
Un Villaggio per Crescere a Torino Irene e Giusi, educatrici al Villaggio per Crescere di Torino hanno chiesto a piccoli e grandi...