#tu6scuola e il Cinegame: il progetto si evolve con le marionette digitali
di Ciai

Soldato Felix. Il cane Pups. Il Ciclotauro. La deliziosa Elly. E anche due streghette che fanno venire qualche brivido sulla schiena! Sono alcune delle marionette digitali ideate dagli alunni dell’Istituto comprensivo Grazie Tavernelle di Ancona – con la collaborazione dell’esperto di live animation Andrea Cerini -, riusciti così a chiudere il cerchio della loro avventura Il regno del Sottosopra, uno dei sei cineracconti pubblicati sulla piattaforma cinegame.eu.
Una promessa mantenuta
#tu6scuola e il partner Cinemovel Foundation avevano promesso che l’attività sarebbe stata recuperata.

Le marionette: così hanno preso forma…
La modalità a distanza e le limitazioni imposte dall’emergenza sanitaria hanno reso impossibile le riprese dal vivo previste in origine.
Tuttavia, il rispetto delle norme di sicurezza non ha impedito di proporre ai ragazzi un’attività creativa ed entusiasmante.
Dalla sceneggiatura de Il Regno del Sottosopra sono affiorati personaggi antropomorfi, metà umani e metà animali, piante od oggetti parlanti, animali reali e mitologici. A partire da qui e dalle descrizioni dettagliate degli studenti sull’aspetto e sul comportamento di questi esseri misteriosi, si è sviluppato il lavoro artistico e informatico di Cinemovel per costruire le marionette digitali.
…così prendono vita
Gli alunni e le alunne hanno sperimentato l’emozione di dare voce e movimento ai personaggi che avevano creato. L’animazione avviene attraverso l’affascinante tecnica del Live Animation, che identifica i movimenti di un soggetto reale via webcam e li riproduce sul personaggio digitale.
Attraverso le marionette, è stato dunque possibile realizzare le riprese in modo “virtuale”. Il materiale prodotto andrà poi a completare il nuovo episodio de Il Regno del Sottosopra che presto sarà caricato sulla piattaforma Cinegame.
Le ragazze e i ragazzi si sono ricordati molto bene il lavoro di scrittura creativa che avevano svolto prima del lockdown, lo scorso anno – dice Cecilia Conti di Cinemovel Foundation – Sono così riusciti a raccontare come hanno costruito i personaggi e come sono arrivati alla scelta del nome: si sono divertiti moltissimo a interpretare le loro marionette digitali.
I Saltaclasse edizione 2020/21
Se le marionette digitali offrono la possibilità di concludere l’esperienza dei Saltaclasse dello scorso anno, per il nuovo anno, e per le nuove prime, sta per partire l’avventura dei Diari del tempo.
I Saltaclasse si sono evoluti, ma sempre mantenendo salda la loro identità: sono diventati interattivi, cercando tuttavia di salvaguardare tutte le dimensioni pratiche, ludiche, creative, sperimentali e cooperative.
Ancona è stata la prima tappa del nuovo viaggio, ripartito grazie agli adattamenti di progetto, fondamentale nel percorso che ha coinvolto ad oggi circa 820 studenti di sei scuole secondarie di primo grado.
Ti potrebbe interessare
Narrami, o Musa: Odissea in musica nel Saltaclasse di Ancona
di Ciai
Grande successo sul web per Narrami o Musa, il brano musicale realizzato dagli alunni e dagli insegnanti della 2 E della Scuola...
I PC di #tu6scuola per i ragazzi di Ancona
di Ciai
40 PC per la didattica a distanza. I ragazzi dell’IC Grazie-Tavernelle di Ancona hanno ricevuto i computer acquistati lo scorso anno da...
#tu6scuola nell’emergenza Coronavirus: la sfida dell’inclusione digitale
di Ciai
La chiusura forzata delle scuole ha coinvolto, o per meglio dire, stravolto la pianificazione delle attività del progetto. Non sorprende che la...