Gli STEM*Lab vi aspettano!
di stemlab
Una comunità educante capace di innovare si forma grazie alla riflessione sui propri modelli e sul proprio sistema di riferimento, per preparare al meglio i futuri cittadini, offrendo loro le competenze necessarie ad interpretare la complessità di una società in continua trasformazione.
Mai come in questo momento di sospensione delle attività curriculari, a causa del Covid-19, la mission è sentita da tutto il team di lavoro del progetto STEM*Lab, per evitare la sensazione d’isolamento percepita da molti studenti e dalle loro famiglie, scongiurando la dispersione scolastica, creando ed animando spazi anche virtuali aperti al territorio e a tutte le fasce sociali.
Gli STEM*Lab sono stati attrezzati prima che l’emergenza partisse e aspettano il ritorno degli studenti e degli insegnanti. Intanto si sta lavorando ad un aspetto fondante del progetto ovvero la definizione di una metodologia educativa comune, da applicare nei presidi scolastici coinvolti.
Già in via di costruzione, grazie al coordinamento scientifico del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci e ad una ricerca pluriennale nell’ambito di un efficace trasferimento di metodologie dell’educazione informale a settori dell’educazione formale, include attività di sperimentazione legate al mondo della scienza (tinkering, coding, inquiry based learning, robotica educativa), momenti di riflessione sulla pratica comune da implementare ed adattare alle specifiche esigenze formative, reti di scambio delle competenze all’interno della comunità educante, così da abbattere le differenze tra le diverse aree geografiche.
Tutto questo si sta rendendo estremamente attuale e già attuabile, utilizzando tutti gli strumenti digitali che sono diventati così cruciali in questi giorni. STEM*Lab si sta proponendo, grazie alla rete di partner e a tutto il team di lavoro, come supporto all’aggiornamento e all’individuazione dei metodi più inclusivi per la didattica a distanza. Attraverso al segnalazione di webinar e altre attività formativa, la redazione di articoli specificamente rivolti agli argomenti di stretta attualità, la collaborazione con professionisti dell’educazione e l’aggiornamento costante tramite newsletter e facebook, la comunità educante è più unita che mai!
Gli STEM*Lab vi aspettano!
Ti potrebbe interessare
La scuola è aperta a tutti, 1° comma dell’art. 34 della Costituzione Italiana
di stemlab
«La scuola è aperta a tutti», recita il 1° comma dell’art. 34 della Costituzione, individuando il principio che guida le politiche per...
Un’app per piccole comunità di inventori e inventrici
di stemlab
Tra i partner di STEM*Lab, ce n’è uno molto speciale in Campania. L’ITI “Galileo Ferraris” partecipa alle azioni di implementazione e formazione...
I supporti didattici STEM*Lab al servizio della comunità educante
di stemlab
Finalmente sta per iniziare un nuovo ciclo scolastico, in cui gli STEM*Lab diventeranno luogo delle scoperte quotidiane di tutti i beneficiari del...