Si parte!
di Comune di Genova
Il 1° marzo 2018 ha preso avvio il Progetto La scuola una piazza della città.
Nel nome, gli elementi qualificanti del progetto: come nelle piazze della città si fanno incontri che possono cambiare i destini, così nelle scuole i bambini e le famiglie si incontrano e incontrano nuove opportunità di crescita.
Nell’immagine logo il richiamo a…
la geografia di Genova…. il semicerchio ricorda la morfologia cittadina, una città che distribuisce i suoi municipi a raggiera intorno ad un centro, spartiacque tra terra e mare
il policentrismo… non un centro e le sue #periferie, ma un grande centro che è collegato a raggiera ad altri centri piccoli non minori. Un arcipelago di isole tra loro collegate in una dialettica permanente tra identità e differenza.
la circolarità della piazza genovese per eccellenza… Piazza de Ferrari. Dai primi anni del Novecento la piazza è il punto di riferimento per misurare le distanze di altre località da Genova. E’ quindi un centro che richiama il margine, il confine e lo connota quantitativamente e qualitativamente
il bigo… la struttura architettonica che si ispira alla gru usata per il carico e lo scarico delle merci nel porto e ha la funzione di sostenere il tendone della sottostante piazza delle feste. Altra piazza di Genova, dalla piazza che “conta” alla piazza che “canta”. Conoscenza e convivialità, elementi qualificanti della piazza e del progetto
il geomag… il gioco magnetico che costruisce per attrazione, diverse polarità contribuiscono a generare solide forme. Come nel gioco, le azioni del progetto connotate nella loro specificità dai differenti colori, concorrono insieme a costruire una proposta di contrasto alla #povertàeducativa coerente e coesa
il logo della Fondazione Con i bambini…. arancione e circolare, geometria e cromatismo che ricorrono a segnare un “disegno” condiviso
Ti potrebbe interessare
Non solo circolari, il contributo della mediazione linguistica e cultuale nella comunicazione con le famiglie
di Arcos
La didattica a distanza è stata un terreno di sperimentazione per gli attori dei processi educativi e di istruzione. Molti i problemi...
Narrazione e musica: DIALOGHI SONORI
di Arcos
Dialoghi sonori è uno spazio pensato per i bambini dell’ultimo anno della scuola infanzia per accogliere, conoscersi, ascoltarsi, raccontare e condividere storie,...
#IORESTOACASA … IN TUTTE LE LINGUE
di Arcos
La piazza per noi è come la scuola, un luogo dell’educazione, come la intende Tara Westover, uno spazio dove si può crescere...