Bambini e ragazzi al centro con i Laboratori di Advocacy Partecipata
di Il Buon Inizio
Al via i Laboratori di Advocacy Partecipata per dare a bambini e ragazzi – attraverso la partecipazione – l’opportunità di influenzare le azioni e le decisioni che riguardano la loro vita e di diventare cittadini attivi.
La libertà non è star sopra un albero
Non è neanche un gesto o un’invenzione
La libertà non è uno spazio libero
Libertà è partecipazione. (G. Gaber).
Lo scorso 20 novembre si sono festeggiati i 30 anni dalla nascita della Convenzione sui Diritti dei Bambini e degli Adolescenti (CRC). Il vero cambiamento apportato da questo documento è stato che per la prima volta bambini e adolescenti sono stati riconosciuti come soggetti di diritto e non più solo beneficiari di azioni di tutela.
Questo vuol dire, allo stesso tempo, passare dall’individuare e rispondere ai loro bisogni a riconoscere loro diritti inalienabili, di cui sono titolari.
Save the Children ha dato un contributo importante alla nascita della CRC, poiché il documento a cui questa fa riferimento, la Carta dei Diritti del Bambino o Dichiarazione di Ginevra, era stata scritta da Eglentyne Jebb, fondatrice dell’organizzazione.
Gli articoli della CRC si basano su alcuni principi: principio di non discriminazione, principio del superiore interesse, principio della vita e del sano sviluppo e principio di partecipazione.
Quest’ultimo è alla base di molte attività del progetto S.C.AT.T.I. sia in ambito scolastico sia extra-scolastico. Tra queste ci sono i Laboratori di Advocacy Partecipata Territoriale, che vogliono supportare quattro gruppi di bambini e ragazzi, sui quattro territori di progetto, affinché diventino promotori di azioni di advocacy e, a tutti gli effetti, stakeholders della comunità educante.
Per dare avvio a questa attività sono già partite le consultazioni territoriali, guidate da un facilitatore esperto in dinamiche partecipative, che hanno fatto emergere le tematiche che i bambini e i ragazzi vogliono portare all’attenzione degli adulti. Ambiente, territorio, giustizia sociale e relazioni scuola-famiglia sono le macro-tematiche scelte.
Nei prossimi mesi si realizzeranno dei laboratori, che con il supporto di tecnici e artisti e con la supervisione metodologica di Save the Children, porteranno bambini e ragazzi a trasformare le loro idee in prodotti comunicativi veri e propri, per dare voce alle loro richieste. Ovviamente anche la scelta del mezzo comunicativo è passata dalle consultazioni e il lavoro con e sulle immagini ha attirato l’attenzione di tutti, per questo nei laboratori si useranno video e fotografia per presentare richieste e istanze.
Per rendere virtuoso questo processo noi adulti abbiamo un compito importante: ascoltare e dare credito e importanza alla voce dei ragazzi. Siamo pronti?
Articolo a cura di Alessia Romeo, Save the Children Italia
Ti potrebbe interessare
Comunità del Giambellino e il progetto S.C.AT.T.I.: la voce e il sapere dei ragazzi e delle loro famiglie
di Il Buon Inizio
Partecipare al progetto SCATTI, bando Nuove Generazioni dell’impresa sociale Con i Bambini, significa per Comunità del Giambellino dar voce e futuro al...
S.C.AT.T.I.: bilancio del primo anno di attività, tra sfide inaspettate e obiettivi messi a segno
di Il Buon Inizio
Il progetto S.C.AT.T.I. ha avuto il suo avvio ufficiale il 1 dicembre 2018, si è da poco concluso il I anno di...
Essere genitori ai tempi del Covid-19: la sfida continua!
di Il Buon Inizio
La quarantena sta andando avanti ormai da due mesi ed è probabile che non ne usciremo né tanto presto né così facilmente,...