Reggio Emilia, essere ancora insegnanti tra paure e prospettive
di ribes
Il corso di formazione è stato rivolto ai docenti della scuola primaria e secondaria dell’Istituto Comprensivo Pertini 2 di Reggio Emilia.
Le insegnanti sono state accompagnate per due incontri a rileggere il proprio ruolo nella nuova riformulazione della scuola. L’emergenza Covid ha costretto i docenti a modificare le prassi di insegnamento apportando grandi cambiamenti anche nelle relazioni con gli alunni.
Durante gli incontri è stato dedicato grande spazio alle lettura delle emozioni provate durante la quarantena; il fermarsi a comprendere “cosa è accaduto” è stata una fase necessaria per dare inizio all’accettazione della nuova realtà e ad un successivo cambiamento.
La modalità a distanza, ma comunque interattiva ha permesso un confronto tra tutti i docenti in merito ai vissuti personali e professionali rendendo le fatiche più leggere.
Gli incontri sono stati condotti dalla Psicologa, Psicoterapeuta Graziana Porro dell’equipe Progetto Crescere supportata dal Manager di prossimità Annunziata Cuscito, della Coop. Soc. Madre Teresa.
Ti potrebbe interessare
Reggio Emilia, un laboratorio per “viaggiare” tra le storie
di ribes
All’interno dei laboratori di Creative Learning relativi alle competenze in campo sociale e interculturale pensati per Progetto Ribes, la Coop. Sociale Progetto...
Reggio Emilia, una serie di laboratori con tanti temi da scoprire
di ribes
Una serie di laboratori hanno caratterizzato l’ultimo anno solare nelle scuole del territorio di Reggio Emilia. Cooperativa Sociale Madre Teresa e Progetto...
Nasce il portale online Ribes
di ribes
Un nuovo spazio, un “luogo digitale” per condividere materiali utili, idee e quello che verrà fuori dalla creatività e dall’impegno di manager...