La sessualità, conoscere per vivere
di itetticolorati
Eleonora Di Natale, laureata in psicologia clinica alla Kore di Enna nel 2013 e abilitata alla professione di psicologo nel 2016, collaboratrice del Consultorio Familiare di ispirazione cristiana dell’Associazione Lauretana da diversi anni, nell’ambito del progetto Ri-Belli si occupa delle consulenze rivolte ai minori e agli adulti, in particolare come sostegno alla genitorialità, oltre alla formazione per gli insegnanti e ai laboratori per minori e adulti.
Eleonora, ci racconta i primi appuntamenti con il laboratorio e come è andata.
“Dopo aver creato un clima rilassato e di fiducia, tramite un’attività di brainstorming, nel primo incontro siamo riusciti a far comprendere la differenza tra la parola sesso e sessualità, considerando quest’ultima nella sua totalità e complessità, ovvero come formata da più dimensioni.
Quella fisica, emotiva, sociale valoriale e intellettuale.
Nel secondo incontro infatti ci siamo concentrati sulla dimensione fisico biologica della sessualità. Dopo aver valutato il livello di soddisfazione in merito alla conoscenza dell’argomento, i ragazzi hanno risposto a un questionario, grazie al quale si sono resi conto che la loro percezione del livello di conoscenza posseduto non coincide, in molti casi, con la realtà.
Le informazioni sull’argomento erano infatti stereotipate e superficiali.
I ragazzi si sono resi quindi conto quanto sia importante rivolgersi ad esperti, e non affidarsi a informazioni veicolate dal gruppo dei pari e dai social.
Infatti, tramite una serie di slide abbiamo chiarito i dubbi circa l’apparato genitale maschile e femminile e la riproduzione, cercando di dare definizioni scientifiche, seppur semplici.
Oltre ad acquisire le corrette informazioni sulla sessualità dal punto di vista fisico e biologico, i ragazzi alla fine dell’incontro si sono resi conto di quanto la fecondità umana sia un dono prezioso e meraviglioso, da conoscere, accogliere, valorizzare, salvaguardare e vivere responsabilmente”.
Ti potrebbe interessare
Ragusa, un anno da Ri-Belli
di ztlmediagroup
Presentati i dati dei primi 365 giorni di attività. Ieri mattina la conferenza stampa alla presenza di tutti i partner coinvolti
Dalle parole ai fatti
di itetticolorati
Il Diario del Progetto Ri-Belli, parte l'attività in classe della nostra mediatrice di lingua araba a Santa Croce Camerina
Barlumi di speranza
di ztlmediagroup
Prime attività nell'istituto Ecce Homo di Ragusa per il progetto Ri-Belli. Il diario di martedì 9 febbraio: "lavorando in un'unica direzione e con un unico obiettivo, sicuramente si ottengono risultati".