Ri-Belli entra nella famiglia

di

Il progetto Ri-Belli entra nella famiglia

Letizia Cascone, cooperativa Aksara, ci racconta l’esito di un importante momento di confronto interno per la programmazione delle attività.

“Insieme alla pedagogista Giulia Todaro, ci siamo recate nell’associazione I Tetti Colorati, dove abbiamo conosciuto sia l’assistente sociale, Anita Adamo, sia Fabrizia Macca, operatrice housing first dell’associazione, insieme alla nostra coordinatrice e presidente de I Tetti Colorati, Valentina Distefano.

In un primo momento, io e giulia abbiamo voluto incontrare Anita, in quanto lei si occupa di alcune delle famiglie dei bambini che stiamo seguendo nella scuola dell’infanzia del plesso Ecce Homo, all’interno del progetto Ri-Belli.

L’associazione, infatti, segue da tempo alcune famiglie di questo istituto scolastico, ben prima dell’avvio di Ri-Belli, ma nel momento in cui l’iniziativa è partita, e abbiamo cominciato a seguire i bambini della scuola dell’infanzia, ci è sembrato opportuno, per mettere insieme tutti i tasselli dei nostri interventi, avere informazioni utili anche sul contesto familiare in cui vivono i nostri ragazzi.

La collega è stata molto disponibile, e, ci ha aiutato a vedere meglio il quadro generale familiare di questi bambini, così che la nostra pedagogista, Giulia Todaro, potrà cominciare a stilare un programma specifico, in particolare per due fratellini che stiamo seguendo, in maniera tale che si cercherà poi di far convergere tutti gli stessi obiettivi educativi e formativi, in un doppio binario, scuola-famiglia.

Programmeremo, infatti, oltre alle attività scolastiche, anche delle iniziative collegate suggerite alle famiglie, che potranno poi essere sostenute da un’operatrice che si recherà a casa loro una volta a settimana.

Il progetto Ri-Belli, quindi, inizia a prendere forma anche al di là della scuola, entrando nelle case e nelle famiglie.

Altri bambini, inoltre, la prossima settimana saranno inseriti nell’asilo nido “La Pannocchia”, gestito dalla cooperativa Aksara, così da seguirli anche nelle attività pomeridiane.

Come la linfa, che raggiunge tutte le parti della pianta, quindi, anche Ri-Belli si sta muovendo dalla scuola alla famiglia, per far confluire tutti gli interventi, verso i bambini che seguiamo, e farlo al meglio.

E’ stato un momento molto importante, questo confronto interno, perchè mi dà l’idea di continuità e completezza e soprattutto contribuisce alla definizione degli obiettivi, al fine di raggiungere, prima possibile, i risultati che ci aspettiamo”.

Regioni

Ti potrebbe interessare

Ri-Belli, assistenza a tutto tondo

di

L'attività dell'equipe di Ri-Belli nell'istituto Cap. Puglisi di Acate. Le ultime novità, con tutti i dettagli

Teatro, momento di famiglia

di

Francesca Castiglione, laboratorio teatrale del Progetto Ri-Belli, ci racconta il dietro le quinte delle prove del Laboratorio Teatrale del Progetto Ri-Belli, prima della tournèe che vedrà i ragazzi portare in scena lo spettacolo teatrale "La Bella e la Bestia", per la regia di Fabio Guastella, Abaco - Il Teatro Conta.

La “stoffa” di “Ri-Belli” per il Teatro

di

Il primo appuntamento con il laboratorio teatrale organizzato dall'associazione Abaco - Il Teatro Conta

BESbswy