Una nuova opportunità per gli adolescenti, a Tolentino nasce lo Sportello di orientamento e ascolto

di

È attivo il punto di ascolto per guidare i più giovani nel mondo della scuola, delle scelte professionali e nella conoscenza del patrimonio storico culturale locale, col coinvolgimento del volontariato e di produttori locali. Previsti momenti di socialità. Gli incontri si tengono, su appuntamento, al centro “La Sorgente” di Tolentino oppure online.

TOLENTINO (Mc) – Per orientare e supportare gli adolescenti nelle scelte legate allo studio, al mondo del lavoro e alla socializzazione. Nasce lo Sportello di orientamento e ascolto al centro polifunzionale “La Sorgente” di Tolentino, via Nazionale 20, rivolto ai minori residenti nel territorio colpito dal sisma 2016. L’iniziativa è organizzata e promossa dalla Cooperativa Sociale Opera Onlus e rientra nel progetto Resiliamoci, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Oltre che con lo scopo di guidare i ragazzi nella crescita personale, il punto di ascolto e incontro è attivo anche per valorizzare e diffondere la conoscenza del territorio, delle realtà artigianali e degli antichi mestieri legati al patrimonio storico-culturale locale. Nell’iniziativa sono coinvolti i servizi sociali e le associazioni di volontariato del territorio, come Caritas, Acli e Sermit. Partecipa inoltre un gruppo di produttori di tipicità locali, allo scopo di promuovere una sempre maggiore consapevolezza fra gli adolescenti del consumo sostenibile e responsabile. Per i partecipanti allo sportello sono previste uscite e visite guidate, nel pieno rispetto della normativa anti covid.

Lo sportello è attivo in presenza tutti i lunedì dalle 16 alle 18, previo appuntamento. Oppure gli incontri si tengono via Skype, in un giorno e orario da fissare, contattando il numero di telefono 3338561457.

Sulla base delle richieste e dei bisogni che emergeranno dal confronto con i giovani, saranno organizzate iniziative a piccoli gruppi così da riscoprire momenti di socialità, confronto e benessere. Per individuare al meglio i bisogni, è in corso un’indagine conoscitiva, realizzata tramite un questionario distribuito tra i giovani dagli operatori della Cooperativa Opera, in collaborazione con i servizi sociali dei Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale 16 e con le associazioni di volontariato.

 

Regioni

Ti potrebbe interessare

FuoriLuogo. Viaggio oltre la scuola, alla scoperta degli spazi

di

MACERATA  – Il progetto FuoriLuogo è un’azione di Les Friches che attraverso un percorso di progettazione partecipata, formazione e condivisione, vuole stimolare...

“Resiliamoci”, il documentario sulle Storie di contrasto alla povertà educativa nelle aree del sisma

di

Esce online il video-racconto realizzato da Lorenzo Raponi. A parlare sono bambini, genitori e educatori dai luoghi del sisma 2016, in un...

Come si recupera una ex-stazione? Ad Amandola una simulazione condotta da giovani grazie a Resiliamoci.

di

AMANDOLA (Fm) – Ideare e progettare la rigenerazione della storica stazione cittadina inagibile dopo il sisma, per farne un Centro ricreativo giovanile...