Post sisma? Reagire disegnando
di Opera Soc. Coop. Sociale Onlus
In una città dove le ferite del terremoto sono ancora visibili, nelle gabbie che puntellano i palazzi e lungo le vie ancora semi deserto del centro storico, il corso di fumetto organizzato dall’associazione La Fenice nell’ambito del progetto Resiliamoci è un raggio di serenità e creatività da raccontare.
Sono ventinove i giovani e le giovani iscritti ai corsi, che si tengono tre volte alla settimana nella biblioteca al centro di Amandola, palazzo dell’ex Pretura. Divisi per fasce di età, gli iscritti hanno tra gli 11 e i 17 anni e sono raggruppati in tre classi differenti.
La ripresa della cittadina sui Sibillini è lenta, raccontano i testimoni. L’ospedale non è più agibile dopo le scosse del 2016, la gente se ne va e anche ad Amandola si assiste allo spopolamento, con giovani e famiglie che si trasferiscono verso la costa, in cerca di una ripartenza più rapida ad una vita nuova, o meno complicata.
Il corso di fumetto, in un contesto così complesso, è un esempio forte di resilienza. A condurre le lezioni è il docente Emanuele De Angelis, che spiega: “Insegno ai ragazzi i fondamenti di disegno per immagini in sequenza. Con nozioni più o meno avanzate, a seconda dei livelli. Partiamo dal disegno libero, e quindi spazio alla fantasia innanzi tutto, e poi si costruisce la storia, ragionando sulle regole del fumetto”.
L’associazione la Fenice, sempre per Resiliamoci, ha recentemente concluso anche un laboratorio di teatro. Il corso, partito a dicembre, dura fino al termine di febbraio. Una mostra coi lavoro dei ragazzi sarà il coronamento di questa nuova esperienza di creatività e fantasia nel nome della resilienza, nata grazie al progetto Resiliamoci.
Ti potrebbe interessare
Musica in classe, i laboratori di Resiliamoci
di Opera Soc. Coop. Sociale Onlus
AMANDOLA (Fm) – La musica torna in classe, grazie ai laboratori di strumenti ritmici, ukulele, ascolto e animazione musicale per i bambini...
Genitori ed educatrici si confrontano sull’educazione all’aperto
di Opera Soc. Coop. Sociale Onlus
Attraverso l’esplorazione dell’ambiente, il gioco spontaneo, il movimento , l’utilizzo dei sensi, il contatto diretto con gli elementi della natura, i bambini...
Sport, ecologia e sociale. Spazi per capire le emozioni
di Opera Soc. Coop. Sociale Onlus
Riflettere su futuro, ambiente e resilienza per accrescere la propria consapevolezza e imparare a capire le proprie emozioni, socializzando. I laboratori organizzati...