Note, festival e teatri. Il coro dei bambini di Amandola e Montefortino e Santa Vittoria in Matenano

di

Per il Progetto “Resiliamoci” è in pieno svolgimento il laboratorio corale e di musica d’insieme dell’Associazione La Fenice, animato da Michela Alessandrini. Più di trenta bambini dai 6 ai 10 anni di Amandola e Montefortino, zone del cratere sisimoci, stanno dando vita ad un coro che parteciperà anche al 5° Concorso Cori Nazionale “Voci nell’aria”, a Roma, il prossimo 10 maggio. La Fenice insieme all’Istituto Omnicomprensivo di Amandola, Montefortino e Santa Vittoria in Matenano (aderente al Progetto Resiliamoci) hanno deciso di aderire e dare pieno impulso al progetto sulla base della qualità musicale e dell’entusiasmo che caratterizzano questa esperienza.  Il laboratorio ha una forte valenza sociale per i bambini e le loro famiglie, oltre che per le insegnanti che stanno seguendo l’evoluzione positiva dei partecipanti. Sicuramente, carta vincente dell’esperienza è il livello di gestione partecipata del laboratorio. Ricordiamo qui il progetto Resiliamoci prevede il recupero del CineTeatro Europa, in sinergia col Comune di Amandola (altro Ente aderente a Resiliamoci). E proprio nel teatro citato i bambini di Amandola e Montefortino si esibiranno nei primi giorni di giugno, riappropriandosi del primo spazio culturale dedicato al Cinema e allo spettacolo dal vivo riaperto dopo il sisma.

Dell’esperienza romana vi racconteremo in seguito magari anche sentendo le impressioni dei bambini stessi. Il Coro si esibirà anche sabato 1° giugno presso l’Abbazia di San Ruffino di Amandola all’interno della Festa che i partner del fermano di “Resiliamoci” stanno preparando.

 

Il coro, composto da trenta bambini, è una delle attività del progetto Resiliamoci per le comunità che vivono nel cratere sismico.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Regioni

Ti potrebbe interessare

“È la canzone che vince!”. Ad Amandola voci in festa per lo Zecchino d’Oro

di

Le voci dei bambini hanno riecheggiato in festa sotto i portici amandolesi dove si è respirata un’insolita e timida “aria di normalità”...

Nonni e bimbi assieme per i campi estivi di Macerata.

di

C’è voluta tenacia, determinazione e soprattutto massima attenzione alle norme sanitarie. Ma alla fine e nel rispetto delle limitazioni imposte dal Covid,...

Imparare ad imparare. Anche questa è resilienza.

di

A volte basta poco per fare dei bei passi avanti e studiare con più risultati e piacere. Il corso “Imparare per imparare”...