Didattica musicale a distanza: come eseguire il ritmo a polca con il tamburello
di Istituto Internazionale del Teatro del Mediterraneo
Come si accompagna “Picchia picchia la porticella” e “Mamma mia dammi cento lire”? Con il ritmo a polca, spiegato dal nostro maestro Fabio Di Gabriele.
Una breve lezione per i nostri allievi, ma anche per tutti i suonatori di tamburo a cornice.
Lezione di tamburello: il ritmo a polca
Come si accompagna "Picchia picchia la porticella" e "Mamma mia dammi cento lire"? Con il ritmo a polca, spiegato dal nostro maestro Fabio Di Gabriele.Una breve lezione per i nostri allievi, ma anche per tutti i suonatori di tamburo a cornice.Se volete scaricare i testi e gli spartiti dell'Orchestra Popolare del Gran Sasso e vedere altri video, visitate il nostro blog https://percorsiconibambini.it/radici/.
Pubblicato da Progetto "Radici" su Mercoledì 1 aprile 2020
E se volete riascoltare le canzoni dalla voce di Graziella Guardiani, potete rivedere i video tutorial di canto.
Picchia picchia la porticella, ballata sull'amore proibito
Nel video di oggi dedicato alla didattica musicale a distanza, vi presentiamo "Picchia picchia la porticella": una ballata, ovvero una storia raccontata con la musica e il canto… una storia d'amore della tradizione abruzzese. La ballata racconta la storia di una bella fanciulla che, aprendo la porta di casa, riceve un bacio dal suo fidanzato. La mamma, accorgendosi dell’accaduto, la rimprovera dicendole che tutti avrebbero parlato male di lei. La ragazza allora chiede perdono al confessore ma non farà la penitenza che l’avrebbe costretta a lasciare il suo innamorato.E picchia picchia la porticellaquella è la bella che mi viene a’ ‘prì,e picchia picchia la porticellaquella è la bella che mi viene a’ ‘prìE con le mani aprì la portae con la bocca mi donò un bacinE ma i baci son troppo fortee la sua mamma li sindòO fija fija che cosa fai,il mondo intero dice mal di teIo non m’imborta che il mondo parla,io voglio amare a chi vuol bene a meO mamma mamma portami in chiesa,portami avanti al confessorConfesso tutti i miei peccati,pure l’amore che m’ha baciatëLa penitenza che lui m’ha datëè di lasciare il mio primo amorLa penitenza io non la faccio,mio prim’amore io non lo lascjëAscoltate la voce di Graziella Guardiani accompagnata dalla chitarra di Carlo Di Silvestre. E continuate a seguirci perchè presto arriveranno i video di organetto, tamburi e zampogna con Guerino Marchegiani, Francesco Tassoni, Fabio Di Gabriele e Francesco Sabatini.Con i Bambini Istituto Internazionale del Teatro del Mediterraneo – Sezione Italiana Scuola Verde Teramo Children Cineforum Teramo Associazione "A Piccoli Passi"
Pubblicato da Progetto "Radici" su Mercoledì 18 marzo 2020
"Mamma mia dammi cento lire, che in America voglio andar!" Chi di voi non conosce questo verso? Grazie alla video lezione del Progetto "Radici" potete cantare anche voi una delle canzoni più belle sull'emigrazione italiana nel mondo. E allora cosa aspettate? La voce di Graziella Guardiani vi guiderà.E se volete scaricare il testo e lo spartito, visitate il nostro blog:https://percorsiconibambini.it/radici/Buon canto in famiglia!Mamma mia dammi cento lire che in America voglio andar Mamma mia dammi cento lire che in America voglio andar …!Cento lire io te li dò,ma in America no, no, no Cento lire io te li dò,ma in America no, no, noSuoi fratelli alla finestra, mamma mia lasciala andar. Suoi fratelli alla finestra, mamma mia lasciala andar.Quando fu in mezzo al mare il bastimento si sprofondò Quando fu in mezzo al mare il bastimento si sprofondò.I miei capelli son ricci e belli L’acqua del mare li marcirà I miei capelli son ricci e belli L’acqua del mare li marciràIl mio sangue è rosso e fino, i pesci del mare lo beveran. Il mio sangue è rosso e fino, i pesci del mare lo beveran.Le parole dei miei fratelli sono quelle che m’han’ tradì’ Le parole dei miei fratelli sono quelle che m’han’ tradì’Le parole della mia mamma eran tutta verità,Le parole della mia mamma eran tutta verità.
Pubblicato da Progetto "Radici" su Mercoledì 1 aprile 2020
Scarica il testo di “Picchia picchia la porticella”
Scarica lo spartito di “Picchia picchia la porticella”
Scarica il testo di “Mamma mia dammi cento lire”
Scarica il testo e lo spartito di “Mamma mia dammi cento lire”
Ti potrebbe interessare
Inizia a Teramo il “Calendario del contadino”
di Istituto Internazionale del Teatro del Mediterraneo
Inizia il 27 ottobre 2019 a Teramo il “Calendario del contadino”: otto appuntamenti organizzati dall’Associazione Teramo Children nell’ambito del Progetto “RAdiCI”. Bambini...
L’Orchestra Popolare del Gran Sasso per “Risuona Italia”, l’iniziativa promossa da ACRI con la media partnership di TgR RAI per la Giornata Europea delle Fondazioni
di Istituto Internazionale del Teatro del Mediterraneo
Anche l’Orchestra Popolare del Gran Sasso – nata grazie al Progetto “Radici”, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il...
A Carnevale si canta tutti insieme nella Valle Siciliana
di Istituto Internazionale del Teatro del Mediterraneo
Domenica 23 e lunedì 24 febbraio, la Sezione italiana dell’Istituto Internazionale del Teatro del Mediterraneo ripropone nella Valle Siciliana un’antica tradizione abruzzese:...