Tempi quotidiani solidali a scuola per esperienze profonde
di Comune di Macerata
Di quale tempo hanno bisogno le esperienze dei bambini per divenire ed evolvere? Quanto l’uscire o meno nelle attività didattiche è responsabilità del tempo atmosferico? Quante volte diciamo ai bambini che non c’è tempo di fare oppure di stare tranquillo perché ha tutto il tempo?
Il tempo della giornata quotidiana, il tempo solidale per fare esperienze profonde, è al centro degli incontri con le educatrici e insegnanti 0-6, tenuti da Gina Iacomucci nelle giornate di formazione QUIsSICRESCE! e Zerosei Up a Macerata.
Siamo in un momento della storia umana in cui tutto è programmato, curriculato, informatizzato. I bambini hanno praticamente la settimana programmata dalle loro famiglie o dalla scuola. Non c’è spazio per l’imprevisto…. per tempi vuoti, non c’è, da parte dei bambini e delle bambine, la possibilità di giocare da soli.
C’è bisogno di un tempo in cui i bambini siano soli, in cui imparino a “vivere il sistema delle regole”, imparando a gestire da soli i piccoli conflitti. E questo senza la presenza eccessiva degli adulti.
Il secondo incontro su questi temi il 15 dicembre. Il progetto QUIsSI CRESCE! è sostenuto da Con i Bambini nell’ambito del fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile.
Ti potrebbe interessare
Biblioteca digitale e tante proposte di attività e laboratori per i piccoli sui social
di natiperleggere
La biblioteca Mozzi Borgetti durante il periodo di quarantena offre la possibilità di accedere a Biblioteca Digitale MLOL che mette a...
Confronto sullo 0/6. Le buone pratiche per i servizi all’infanzia
di Comune di Macerata
Le buone pratiche nell’educazione 0/6 sono state al centro del seminario di apertura dell’anno scolastico, tenuto da Zerosei Up, che si è...
La Carovana dei Pacifici in marcia a San Ginesio per i diritti dei bambini alla ricostruzione
di Comune di Macerata
Dopo 20 mesi dal terremoto del 2016 i 16 bambini 1-6 anni che frequentano l’Agrinido della Natura / Centro Agri-Infanzia di San...