Autocostruzione degli spazi verdi nelle scuole infanzia

di

Prendono il via i contesti esperenziali per costruire insieme lo spazio esterno delle scuole d’infanzia aderenti al progetto QUIsSI CRESCE!

La comunità educante è in azione a Macerata dove prende il via l’autocostruzione degli spazi esterni delle scuole d’infanzia aderenti al progetto QUISsSI CRESCE!, sostenuto da Con i Bambini nell’ambito del fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile.

Questa iniziativa è inserita nell’ambito dell’azione dell’associazione Les Friches. Prevede la trasformazione degli spazi secondo la progettazione condivisa avviata lo scorso anno tra insegnanti, genitori, personale scolastico per rendere funzionali gli spazi esterni delle scuole e trasformarli in ambienti educativi, attraverso un percorso di progettazione condivisa.

Le proposte che saranno realizzate sono frutto di incontri con le insegnanti a cura di Les Friches in ciascuna struttura. Sono nate dall’osservazione del gioco spontaneo dei bambini durante le attività proposte con il progetto #QUIsSICRESCE! L’attività è rivolta a bambini, genitori, insegnanti e personale non docente.

Dopo i cinque nidi comunali che hanno potuto sperimentare lo scorso anno attività analisi dei bisogni, progettazione condivisa e autocostruzione degli spazi aperti, ora è la volta delle scuole d’infanzia.

Sono coinvolte le scuole d’infanzia via Pace dell’Istituto Comprensivo “Enrico Fermi” (7 e 21 maggio 2019 | orario 16-19), via Cardarelli dell’Istituto Comprensivo “Enrico Mestica” (8 e 15 maggio 2019 | orario 16-19), via Spalato dell’Istituto Comprensivo “Dante Alighieri” ( 14 e 22 maggio 2019 | orario 16-19).

La comunità educante su confronta sullo spazio esterno della scuola infanzia Cardarelli
La comunità educante su confronta sullo spazio esterno della scuola infanzia Cardarelli
Progettazione partecipata. La ricognizione degli spazi: bianco potenzialità e giallo criticità
Progettazione partecipata. La ricognizione degli spazi: bianco potenzialità e giallo criticità

 

Regioni

Argomenti

Ti potrebbe interessare

Leggimi forte, il tempo prezioso del Coronavirus

di

  Care famiglie, non esitate a scommettere sempre sul lato positivo di questa situazione, per quanto insolito possa sembrare. Condividere l’ascolto delle...

Passaggi. Natura e bambini in tempi di Covid

di

Tornano le visite dialogate all’Agrinido di San Ginesio. Cinque incontri on line e in presenza per ripercorrere l’esperienza educativa dei bambini 0/6...

Arriva la bibliovaligia delle storie

di

Letture all’aperto, in sicurezza. Fino al 5 agosto tanti appuntamenti per le famiglie con i libri più belli di sempre C’era una...

BESbswy