“Musicoterapia” a Crotone: dall’ascolto alla condivisione con il “paracadute colorato”
di Cooperativa Santa Chiara
Di Maria Teresa Manica* – Il progetto P.R.I.M.A. I è nato per “Promuovere Risorse per l’Infanzia Mediante Approcci Innovativi”, come il suo nome suggerisce. L’approccio da me utilizzato durante le lezioni del Laboratorio di “Musicoterapia” nelle scuole di Crotone è semplice e lineare: stimolando i bambini all’ascolto, alla comprensione e alla condivisione attraverso la musica.
Il nuovo anno è partito nei migliori dei modi: entusiasmo e voglia di imparare brulicano nelle aule. Ogni scoperta è un accrescimento del proprio bagaglio da portare nelle loro case coinvolgendo, di conseguenza, anche l’attenzione del genitore.
Il bambino viene messo alla prova attraverso vari strumenti didattici e la cosa più sorprendente, e nello stesso tempo soddisfacente, è che hanno l’intento di mettersi in gioco esonerando il proprio essere da vincoli come la timidezza e la paura di provare.
Ancora oggi si sentono voci riguardanti “i bambini diversi” ma chi può dire cosa è normale o diverso?
Questa è l’immagine dell’uguaglianza che rappresenta la forza attraverso l’UNIONE.
Ho voluto fondere la musica con i colori e sulle note di “William Tell Overture di Rossini”, creare una dinamica musicale scuotendo Piano, Forte o Fortissimo il paracadute colorato.
La lezione è terminata con un ‘seduti in cerchio’ susseguendo la domanda:“Cosa avete immaginato mentre facevate volare insieme il paracadute?”
Immediatamente la loro innocua fantasia è uscita presentandosi al mio stupore: Nuvole! Bolle volanti! Arcobaleni! Parchi pieni di verde! Aerei Colorati!
Tutto ciò che conta, dunque, è ascoltare i bambini, riempirli di speranza; ed è proprio questo messaggio che il progetto P.R.I.M.A. I s’impegna a portare!
*Esperta Laboratorio Musicoterapia Crotone – Cooperativa Agorà Kroton Onlus
Ti potrebbe interessare
Da Crotone la storia di Andrea: Quando la musica abbatte la barriera dell’isolamento
di Cooperativa Santa Chiara
Di Maria Teresa Manica * – Tutto nasce da uno sguardo, da un “ciao” detto col sorriso stampato in faccia. Prova a...
La Scuola al tempo del Covid-19 e il percorso di PRIMA I
di Cooperativa Santa Chiara
Di Maria Teresa Manica* – Era il 4 Marzo quando io ed i miei colleghi vedemmo per l’ultima volta i bambini e...
“Quanto è stato fatto per i bambini?”: riflessione obbligata ai tempi del Covid-19
di Cooperativa Santa Chiara
Di Fabio Riganello* – Mentre si riesce ad intravedere – si spera – la luce alla fine di questo lungo tunnel; mentre...